Per far spazio a pista ciclabile, bici elettriche, colonnine di ricarica, bus il parcheggio della stazione perderà almeno 50 posti auto. Si passerà infatti dagli attuali 150 circa ai previsti 90. Il cantiere per la sistemazione dell’area accanto alla stazione ferroviaria di Poggibonsi inizia oggi. E parte tra le polemiche.

Ad iniziare dalle riflessioni dell’ex sindaco di San Gimignano, Giacomo Bassi. Che sulla pagina Facebook del Comune di Poggibonsi commenta «Mentre mi complimento per la qualità progettuale elaborata, mi permetto di sottolineare le necessità di parcheggio di studenti e pendolari che prendono il treno quotidianamente per recarsi a scuola ed a lavoro. Siccome vedo dal disegno che si perderanno molti posti auto rispetto alla capienza, seppur disordinata, attuale. Mi auguro che la messa a disposizione del parcheggio multipiano per sosta libera e gratuita rimanga anche dopo la realizzazione dei lavori. Se così non fosse, per studenti e lavoratori pendolari, categorie sicuramente non abbienti e con tempi stretti di ricerca del posto auto, sarebbe un problema enorme. A meno che non si vogliano ripristinare, nella nuova versione, alcuni posti auto per i titolari di abbonamento ferroviario come era nel recente passato».
Il parcheggio è fondamentale per i pendolari visto che Poggibonsi è, di fatto, la stazione della Valdelsa utilizzata da chi si sposta in treno per studio o lavoro anche dai cittadini di San Gimignano e Colle Val d’Elsa.
Non piace neppure la soluzione alternativa, il parcheggio multipiano dalla Coop. Gli spazi di sosta sono piccoli, c’è difficoltà a fare manovra per li spazi angusti e la presenza di numerosi portanti di ferro, è difficile scambiarsi tra due auto e, «quando esci ci lasci mezza macchina perché è troppo in pendenza», commentano.
Tuttavia il parcheggio multipiano sarà l’unica soluzione per tutta la durata dei lavori dal momento che il parcheggio rimarrà inutilizzabile. Infatti, con l’inizio dei lavori sarà in vigore su tutta l’area il divieto di transito e sosta. L’accesso ai parcheggi del parco ex Sardelli sarà garantito con senso unico alternato a vista con unico ingresso/uscita su via Sardelli.
L’intervento di rigenerazione urbana finanziato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha un costo di 770mila euro servirà per sistemare tutta l’area. Accanto agli spazi di sosta vi saranno spazi dedicati a Bicistazione e ricarica di veicoli elettrici. Il progetto prevede anche la realizzazione di una viabilità di collegamento alternativa all’uso di via Sardelli che consentirà anche di rivedere il percorso dei mezzi di trasporto su gomma che attualmente hanno fermate all’innesto con la via. Sarà inoltre realizzata una pista ciclabile interna al parcheggio
More Stories
Rubano carta di credito ad un anziano a Firenze e ci fanno incetta di 17 pacchetti di sigarette
Vento a 125 km/h e maltempo flagellano la Toscana
A Staggia Senese hanno preso il via i lavori in piazza Grazzini
Notte brava a Fucecchio: nel mirino dei ladri bancomat e ufficio postale. Rubati 45mila euro
Truffa per lo smaltimento di 8mila tonnellate di rifiuti tessili tra Arezzo, Pistoia e Lucca, tre arresti