Stanotte torna l’ora legale. E le lancette degli orologi dovranno essere spostate in avanti d un‘ora. Alcuni rapporti mettono in guardia sul fatto che una persona in media potrebbe perdere fino a 40 minuti di sonno. Oltre alla perdita di sonno, le persone corrono un rischio maggiore di disturbi dell’umore e incidenti stradali.
Per gli esperti di Brainworks Neurotherapy l’alterazione degli schemi del sonno può influenzare il cervello. E spiegano come sia possibile adattarsi all’ora legale.
James Roy di Brainworks Neurotherapy commenta l’impatto che perdere un’ora di sonno può avere sulla salute del cervello: «La luce del giorno è il regolatore naturale dei nostri ritmi circadiani. Anche solo un cambiamento di un’ora nel nostro metabolismo può interrompere i nostri orologi interni, mettendo a dura prova il cervello e il sistema nervoso. Infatti, la settimana successiva al cambio di orario registra un aumento del 24% degli infarti, dell’8% degli ictus e del 6% degli incidenti automobilistici mortali».
6 consigli per evitare interruzioni del sonno durante l’ora legale
Cambiare la routine notturna prima che cambi l’ora
Un po’ di pianificazione può aiutare. Per ridurre al minimo l’impatto del cambio di orario, provare a cenare e andare a letto 30 minuti prima per alcune sere prima del cambio di orario. La modifica delle routine notturne prima dell’ora legale contribuirà a facilitare il passaggio al cambio orario.
Andare a letto prima la sera del cambio dell’ora
Dove possibile, la sera del cambio orario, sarebbe meglio andare a letto un’ora prima. In questo modo è possibile mantenere l’ora che andrà persa all’1 di domenica 26 marzo, il che significa che non andrà perso il sonno, rendendo più facile il passaggio all’ora legale.
Ottenere quanta più luce solare possibile al mattino presto
Per la settimana successiva al cambio di orario, cercare di ottenere quanta più luce solare mattutina possibile per aiutare il corpo a riadattarsi al nuovo orario. L’orologio circadiano del corpo risponde alla luce del sole e, prendendo la luce solare naturale, è possibile sentirsi più riposati ed energici.
Mantenere una routine del sonno coerente
Mantenendo costante l’ora in cui si va a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno, il corpo troverà più facile adattarsi. Cercare di dormire almeno 7 ore.
Evitare la caffeina prima di coricarti
Una bevanda che contiene caffeina, può causare l’interruzione del sonno. Per limitare questo effetto, è bene avere un consumo di caffeina al mattino e al più tardi nel primo pomeriggio.
Fare un pisolino se necessario
Se il cambio dell’ora fa sentire molto stanchi, si può considerare di fare un pisolino durante il giorno per recuperare parte del sonno perduto. Il consiglio è di mantenere i pisolini diurni brevi e dolci, con 20 minuti come durata ottimale. Una regola generale è quella di optare per non più di mezz’ora di pisolino per essere sicuri di riuscire ad addormentarsi la sera a letto.
More Stories
POLO PASSEGGERI GRUPPO FS, PRESENTATA LA TRENITALIA SUMMER EXPERIENCE 2023
Colle, il Liceo Volta al 30° Rally Matematico Transalpino
Il 7 giugno è il ‘Pa social Day’, una maratona sui nuovi scenari della comunicazione
Maxi ripasso, ‘prove’ di orale: ecco come superare il ‘blocco’ e lo stress per la maturità
Il 2 giugno musei e parchi archeologici gratuiti: ecco quali visitare