Taglio del nastro questa mattina per la nuova ambulanza che arriva alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi odv grazie alla raccolta fondi effettuata nel 2022. E ad una donazione importante. Questo pomeriggio, alle 17, taglio del nastro anche per le due nuove panchine, una rossa e una arcobaleno nei giardini davanti all’associazione, e per la presentazione del libro “Il venticinquesimo racconto”.
La nuova ambulanza è un obiettivo raggiunto proprio grazie alle donazioni ricevute dalla Pubblica Assistenza odv. La prima dalla famiglia della signora Rita Anichini che, dopo la sua scomparsa, ha fatto lo scorso anno una donazione importante. E poi da quattro grandi aziende del territorio, ovvero Imer Group, Piccini 1882, Putsch E Meniconi, Tosco Marmi. Ed ancora, con minori contributi, ma non per questo meno importanti, donazioni sono arrivate da Gierredue Suface Design, Toscana Lamiere Industrie, TreElle, Petreni&Partners. Hanno tutti aderito alla campagna di raccolta fondi avviata da Pubblica Assistenza, coordinata da Angelo Minutella, ad aprile 2022. Una esperienza molto positiva che l’associazione di volontariato ha messo in atto per la prima volta nella sua storia con queste caratteristiche. Chiaramente il mezzo porta i nomi delle aziende e della famiglia Anichini.
«Grazie davvero a tutti. E grazie alla nostra commissione coordinata da Angelo Minutella per il lavoro svolto in questo periodo», ha detto la presidente della Pubblica Assistenza Manuela Becattelli. «C’è un senso di appartenenza e di scambio in una comunità, in un territorio, che ci spinge a riconoscerci. Ad aiutarci reciprocamente, a costruire un percorso che ci porta ad andare avanti A migliorare i servizi, rendere più efficaci le risposte che diamo per le persone più fragili. Che ci spinge insomma ad essere sempre in movimento, come lo sono i nostri mezzi sanitari e quelli sociali».
L’ambulanza è un Fiat Ducato attrezzato a mezzo di emergenza-urgenza. Andrà a sostituire una delle quattro attualmente in carico alla Pubblica Assistenza per l’emergenza-urgenza. Macchine che devono essere sostituite dopo 250mila chilometri percorsi oppure dopo 10 anni di vita. È allestita con elettromedicali, aspiratore, respiratore e tutti gli strumenti necessari per questo tipo di interventi. Novità: ha la capacità di sanificarsi in autonomia, sanificando l’area con un antibatterico approvato dal Ministero della Sanità. Il costo complessivo di una macchina con queste caratteristiche è di circa 120mila euro.
Ci sono poi nuove panchine colorate in arrivo. Saranno presentate oggi alle 17, saranno una rossa ed una arcobaleno, nel giardino vicino alla Pubblica Assistenza. «È una testimonianza di come questa associazione sia vicina ai valori di pace e di rispetto della persona, della donna, contro ogni forma di violenza. Un messaggio che nel mese di marzo è sempre importante ribadire», osserva Becattelli.
A seguire sarà presentato il libro “Il venticinquesimo racconto” edito da Sirena Blu (Casa Editrice Pubblica Assistenza odv) che raccoglie le esperienze e i racconti toccanti dei volontari durante la pandemia di Covid 19.
More Stories
A Firenze il gelato più caro d’Italia, a Siena costa quasi la metà
Selva di lettere e giochi infernali con la Settimana Dantistica
Ecco dove è stato spostato il Consultorio con la chiusura del distretto
A Poggibonsi un campo estivo per diventare indiani d’America tra tende, totem e calumet
Come Thelma e Louise, in giro su un’auto rubata