Prima è entrato un’auto, dove si è addormentato. Poi si è introdotto all’interno di un appartamento dove ha cercato un letto sul quale si è coricato per dormire. Si tratta di un ragazzo tunisino di 20 anni.
Gli episodi sono avvenuti a Siena, domenica scorsa. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Siena sono intervenuti dopo la richiesta di un cittadino senese. Aveva sorpreso lo straniero intento a dormire all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, lasciata incautamente aperta. Sul posto, i militari dell’Arma hanno richiesto l’intervento dei sanitari del 118 dal momento che lo straniero era in stato di agitazione. Inoltre, una volta fatto uscire dalla vettura, ha fornito generalità risultate false. Quindi i carabinieri lo hanno denunciato per false dichiarazioni sull’identità..
Una volta rilasciato dalla caserma di viale Bracci, nella serata della stessa domenica, il ragazzo ha raggiunto il centro storico della città. Qui ha forzato la porta di ingresso di un’abitazione e si è messo a dormire nel letto della proprietaria. La donna, che era nel letto e dormiva, si è destata di soprassalto. Spaventata e incredula ai propri occhi, ha chiesto l’intervento dei carabinieri.
I militari si sono trovati di fronte, ancora una volta, lo stesso straniero che, in questa seconda occasione, ha opposto resistenza passiva e attiva. Non voleva essere allontanato dall’abitazione e ha provocato lesioni a uno dei carabinieri intervenuti.
Accompagnato nuovamente presso il Comando Compagnia Carabinieri di Siena, il giovane tunisino è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena anche per i reati di danneggiamento, violazione di domicilio e resistenza a pubblico ufficiale.
More Stories
Ecco dove è stato spostato il Consultorio con la chiusura del distretto
A Poggibonsi un campo estivo per diventare indiani d’America tra tende, totem e calumet
Come Thelma e Louise, in giro su un’auto rubata
Studentessa di Poggibonsi premiata per una poesia sul perdono
Il Comprensivo 2 alla celebrazione della fondazione dell’Arma dei Carabinieri