
16 febbraio 1907. Muore Giosuè Carducci. Docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, pubblica, tra il 1850 e il 1860, la sua prima raccolta di poesie, Juvenilia, cui seguiranno “Levia Gravia”, “Inno a Satana”, “Giambi ed Epòdi”, “Odi barbare”. Nel 1906, pochi mesi prima della morte, è il primo italiano a essere insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

16 febbraio 2005. Entra in vigore il Protocollo di Kyoto, sottoscritto da più di 160 Paesi per combattere il riscaldamento globale prodotto dai gas serra. I paesi aderenti sono obbligati a ridurre le emissioni inquinanti di almeno il 5% rispetto al 1990. Gli Stati Uniti, responsabili di circa il 36% del totale delle emissioni, si rifiutano di sottoscrivere il trattato.

16 febbraio 1926. Muore, esule a Parigi, Piero Gobetti. Nato a Torino il 19 giugno 1901. Esponente della sinistra liberale progressista, si avvicina al proletariato torinese, divenendo attivo antifascista. Nel 1922 promuove la nascita della rivista Rivoluzione Liberale che diventa presto il principale centro di opposizione al fascismo di area liberale. Nel settembre del 1925 viene aggredito e duramente percosso da squadristi fascisti, e per questo si vede costretto a emigrare in Francia.
More Stories
La Storia… nelquotidiano. 29 agosto
La Storia… nelquotidiano. 8 agosto
La Storia… nelquotidiano. Il 9 maggio
Centenario della nascita di don Lorenzo Milani: col drone sulla scuola di Barbiana
La Storia… nelquotidiano. 22 marzo