paura

Notte di paura: oltre 30 scosse. Scuole chiuse, ambulatori con apertura posticipata

Paura e notte insonne per il terremoto. Sono state più di 30 le scosse di sisma registrate nella notte nella zona di Siena. Uno lungo sciame

Paura e notte insonne per il terremoto. Sono state più di 30 le scosse di sisma registrate nella notte nella zona di Siena. Uno lungo sciame sismico con 14 scosse di magnitudo superiore a 2. Come l’ultima, all’1.07 di stamani con intensità 2.1.

Gli epicentri delle scosse di maggiore intensità

Dopo la prima di 3.5 di ieri sera alle 21.51, altre scosse si sono susseguite con vari epicentri a nord, est e ovest di Siena distanti fino a un massimo di 2 km dalla città. Una lunga lista registrata dall’Ingv.

Come ha segnalato il presidente della Regione, Eugenio Giani, «i Vigili del Fuoco e i tecnici stanno verificando una ventina di segnalazioni a seguito del terremoto con epicentro a Siena. Dopo la prima forte scossa ne sono seguite al momento oltre 30 con magnitudo fino a 2.7 ML. Comprendo la paura dei cittadini che vorranno trascorrere la notte fuori, per questo il sistema di Protezione Civile è attivo e pronto a offrire assistenza».

Paura terremoto: scuole chiuse a Siena. Aperte a Monteriggioni

La paura è stata ed è tanta, nella gente. A Siena le scuole saranno tutte chiuse, Università compresa. A Monteriggioni, invece, attività regolare. Come comunica il Comune, infatti, «non sono state riscontrate criticità sul territorio. Le scuole pubbliche di ogni ordine grado rimarranno aperte su tutto il territorio comunale. Decisione che è stata presa a seguito di un confronto tra il sindaco di Monteriggioni ed il Prefetto. In via precauzionale, prima dell’apertura, i tecnici del Comune domani mattina effettueranno un sopralluogo di ispezione degli edifici scolastici».

Ambulatori Asl, apertura posticipata

In considerazione, comunica la Asl Toscana Sud Est, del verificarsi di numerose scosse sismiche con epicentro tutte in diverse zone del comune di Siena verificatesi dalle 21:51 dell’8 febbraio (con M 3,5) e poi proseguite durante tutta la notte, la Direzione Generale della ASLTSE e la Direzione della SdS – in via precauzionale – ritengono necessario differire l’inizio delle attività sanitarie nelle sedi distrettuali ambulatoriali della ASLTSE del Comune di Siena rispetto all’orario programmato fino al termine delle attività di verifica delle condizioni degli immobili che sarà effettuata ad opera del Dipartimento Tecnico della ASLTSE sin dalle prime ore della mattina del 9 Febbraio.

La paura per il terremoto ha corso anche in altri Comuni a nord e sud di Siena. La prima scossa, quella di 3.5 è stata avvertita in mezza Toscana. In particolare nei Comuni vicini a Siena, come Monteriggioni, Monteroni, Colle Val d’Elsa, Poggibonsi. Nessun danno, è stato, per fortuna segnalato.

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: