Avevano effettuato il furto di rame ad una ditta della Valdelsa per un valore di 150mila euro. Ma sono stati scoperti dai carabinieri di Poggibonsi a conclusione di una complessa attività di indagine durata più di un anno. Il furto era avvenuto nel 2021 ai danni di una ditta di trasformatori e gli autori, 6 persone, avevano rubato 140 quintali.
Era la notte tra il 6 e il 7 novembre 2021. Una banda di ladri proveniente dalla Capitale, si introdusse in un’azienda limitrofa a quella oggetto di furto. Qui si era impossessata di un muletto ed un autocarro. Con questi automezzi i ladri erano poi entrati nel piazzale della ditta di trasformatori. Dove, dopo aver divelto il portone d’ingresso del magazzino, avevano asportato circa 140 quintali di rame in bobine. Il valore commerciale all’ingrosso stimato era di circa 150mila euro.
Dopo il furto, il rame rivenduto ad una ditta
Le indagini sono state subito avviate dalla stazione carabinieri di Poggibonsi sia attraverso l’esame dei sistemi di videosorveglianza che mediante servizi investigativi classici di pedinamento. Questo ha permesso di comprendere che il materiale rubato era stato consegnato ad una impresa toscana. Azienda che gestisce la raccolta e la commercializzazione di materiale ferroso.
I militari dell’Arma hanno identificato i presunti autori del furto, che in gran parte sono risultati provenienti da un campo nomadi della città di Roma. Tutti cittadini pregiudicati che, periodicamente, con l’appoggio anche di un parente domiciliato in un campo nomadi fiorentino si dedicavano alla commissione di furti di rame e materiale ferroso. Furti che avvenivano presso varie imprese produttrici del Lazio, dell’Abruzzo e della Toscana.
Al termine di questa complessa e lunga attività di ricostruzione dei fatti e di identificazione degli indagati, i carabinieri hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena sei persone. Si tratta di cinque stranieri e uno italiano. Sono ritenuti responsabili del reato di furto aggravato, tentato furto e ricettazione.
More Stories
Arte e sostenibilità, a Castelfiorentino torna la Mostra Diffusa
Poggibonsi, raccolta differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti
San Gimignano: tutte le attività legate alla raccolta dei rifiuti
La Costituzione e il valore della libertà al centro di una giornata con le scuole a Certaldo
Si sente male in piazza Duomo a San Gimignano, interviene Pegaso