
6 febbraio 1952. A 26 anni, Elisabetta II, diventa Regina d’Inghilterra. Salita al trono dopo la morte del padre Giorgio VI, è anche capo del Commonwealth e governatore supremo della chiesa anglicana.

6 febbraio 1778. Nasce a Zante, antica Zacinto, Ugo Foscolo. Appena ventenne, Foscolo viene allontanato dalla città di Venezia, dove è stata rappresentata, al teatro Sant’Angelo, “Tieste”, la sua prima tragedia, caratterizzata da un forte spirito anti-tirannico. Lo spirito combattivo del Foscolo resta vivo per tutta la sua vita, e il suo spirito patriottico si esplicita nel carme “I Sepolcri” stampato nel 1807. Nel 1815 Foscolo lascia definitivamente l’Italia. Muore infatti vicino Londra, nel 1827.

6 febbraio1992. Muore a Milano, all’età di 76 anni, Padre David Maria Turoldo, poeta friulano ed esponente di un rinnovamento del cattolicesimo dell’ultima metà del XX secolo. “Essere nel mondo senza essere del mondo” così si può riassumere il suo impegno e il suo talento artistico. Nel 1948 Padre Turoldo rifiuta di sostenere la Democrazia Cristiana, dichiarando che “non bisogna confondere la chiesa con i partiti, né viceversa”. Turoldo è ricordato come la “coscienza inquieta della chiesa”.
More Stories
La Storia… nelquotidiano. 22 marzo
La Storia… nelquotidiano. 16 febbraio
Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”
Da ‘Schindler’s List’ a ‘Storia di una ladra di libri’, i film in tv per il giorno della Memoria
La Storia… nelquotidiano. 18 gennaio