balestracci

Balestracci a Monteriggioni, presenterà il suo ‘Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro’

Prosegue il format, ormai, di successo: le Osterie Letterarie, Sabato 18 febbraio, ore 17,30, Sala Dante Alighieri a Monteriggioni. Balestracci a Monteriggioni, presenterà il suo ‘Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro’. In dialogo con Luca Betti, presenterà il suo ultimo lavoro per Editori Laterza.


Sabato 18 febbraio, ore 17,30, Sala Dante Alighieri, è la volta di uno storico di alto livello, amico di Monteriggioni e maestro: Duccio Balestracci.
In dialogo con Luca Betti, presenterà il suo ultimo lavoro, del 2022, per Editori Laterza: Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro.
La sala in cui avverrà la presentazione permette di ospitare un pubblico di 47 persone; vi consigliamo pertanto di prenotare per tempo scrivendo a: info@monteriggioniturismo.it.
Al termine ci sposteremo nelle sale del contiguo Pit Stop 17 Cocktail Bar di Luigi Cagnazzo in Via 1° Maggio 25, dove sarà possibile prendere un aperitivo e farsi autografare la copia.

Duccio Balestracci


Duccio Balestracci è stato professore ordinario di Storia medievale e Civiltà medievali all’Università degli Studi di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna, degli aspetti della guerra e della festa, di storia della storiografia.
Intrigante, avvolgente, curioso ed elegante è questo il racconto che il Prof. Balestracci riesce a fare in occasioni di questa tipologia. La capacità espositiva dell’autore è in grado di trattare argomenti complessi, ma in modo semplice, alla portata di tutti.


Balestracci è, ormai, un punto di riferimento nel panorama degli studi medievali. Il suo cognome in qualche modo richiama uno ‘strumento’ che idealmente si associa al Medioevo. Non è, però, solo un’evocazione, ma l’opera di Balestracci è soprattutto sostanza, in una forma di gran classe.
Tra le sue più recenti pubblicazioni, Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento (Il Mulino 2015) e Stato d’assedio. Assedianti e assediati dal Medioevo all’età moderna (Il Mulino 2021).


Per Laterza è autore di: La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo (2001); Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del Trecento (2003, tradotto in giapponese); Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali (2008); La battaglia di Montaperti (2017); Il Palio di Siena. Una festa italiana (2019).

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: