Venivano ripresi in videochat con ragazze con la webcam del loro computer in atteggiamenti sessuali. Poi venivano ricattatati: se non avessero accettato di pagare i video sarebbero stati postati sui social. È successo ad alcuni cittadini valdelsani vittime del sex extortion, estorsione a sfondo sessuale. Un fenomeno che riguarda ormai migliaia di utenti del web che si sono imbattuti in richieste di amicizia provenienti da (presunte) giovani e belle ragazze. E che al termine di conversazioni su video-chat via via più intime hanno richiesto il pagamento di somme di denaro con la minaccia di pubblicare i filmati sui profili social personali, di familiari o di amici delle vittime.
È quello che è accaduto ad alcuni cittadini valdelsani. Ripresi in atteggiamento intimo con la loro stessa webcam, si sono visti recapitare un messaggio minatorio con scritto “inviami 500 euro sulla carta prepagata che ti verrà indicata oppure il video verrà distribuito a tutti i tuoi contatti social”.
Il messaggio solitamente raggela le vittime. Che, per evitare la diffusione delle immagini, finiscono per pagare. Convinte così di porre fine alla disavventura e di fermare definitivamente gli autori del reato. Invece no. Spesso le vittime finiscono in una spirale ossessionante di richieste estorsive cui si può porre fine soltanto attraverso la denuncia alle forze di polizia.
Sul fenomeno hanno svolto una articolata indagine anche i Carabinieri della Compagnia di Poggibonsi. Che, dopo la raccolta delle denunce di alcune vittime residenti nella Valdelsa senese, sono riusciti ad identificare i presunti autori delle estorsioni a sfondo sessuale Si tratta di due 25enni, entrambi stranieri, che dalla provincia di Milano operavano i ricatti in danno degli ignari “utenti”. I militari dell’Arma li hanno denunciati in stato di libertà per concorso in estorsione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena.
Video porno e sex extortion, che fare
- – non pagare la somma richiesta. Dopo il primo pagamento, infatti, seguono richieste, via via più esose;
- – bloccare subito il contatto, sia sulla piattaforma social che sulla videochat;
- – inoltrare, immediatamente, richiesta di rimozione del video ai gestori della piattaforma sulla quale il video è stato postato;
- – sporgere denuncia alle forze di polizia.
Per prevenire, invece, si consiglia di:
- – non concedere “amicizia” sui social network a persone che non sono conosciute anche nella vita reale. Concedere la propria amicizia sulla piattaforma significa, infatti, ammettere una persona estranea in uno spazio riservato e privilegiato, concedendole un enorme ed immotivato vantaggio qualora si tratti di un malintenzionato;
- – non scambiare messaggi privati con utenti appena conosciuti e, men che meno, concedere di entrare, attraverso la webcam, nella propria casa e nella propria privacy;
- – configurare le proprie pagine social in modo tale da renderle “invisibili” agli sconosciuti.
More Stories
Arte e sostenibilità, a Castelfiorentino torna la Mostra Diffusa
Poggibonsi, raccolta differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti
San Gimignano: tutte le attività legate alla raccolta dei rifiuti
La Costituzione e il valore della libertà al centro di una giornata con le scuole a Certaldo
Si sente male in piazza Duomo a San Gimignano, interviene Pegaso