
18 gennaio 1987. Muore a Roma il pittore Renato Guttuso. Nato a Bagheria il 26 dicembre 1911, Guttuso esprime nelle sue opere tutto il calore ed il colore della sua terra siciliana: il limone, l’ulivo saraceno diventano soggetti frequenti e amati dall’artista. Nel 1972 dipinge “i funerali di Togliatti” che diventerà l’opera-manifesto di una pittura politicamente retorica e militante.

18 gennaio 1936. Muore a Londra Rudyard Kipling. Inglese, nato nell’India coloniale nel 1865, il suo nome è legato al suo più grande successo letterario, “Il libro della Giungla”. Nel 1907 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura.

18 gennaio 1919. Finita la Prima Guerra Mondiale, si apre a Parigi la conferenza di pace. Un ruolo preminente viene giocato dai quattro leader delle potenze vittoriose: Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Italia. La Germania cede l’Alsazia-Lorena alla Francia, altri importanti territori della Prussia orientale alla Polonia e lo Schleswig settentrionale alla Danimarca, mentre Danzica diveniva “la città libera di Danzica” sotto la sovranità della Società delle Nazioni.
More Stories
Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”
Da ‘Schindler’s List’ a ‘Storia di una ladra di libri’, i film in tv per il giorno della Memoria
La Storia… nelquotidiano. 16 gennaio
La Storia… nelquotidiano. 15 gennaio
La Storia… nelquotidiano, 13 dicembre