parcheggio

Sarà riqualificato il parcheggio della stazione

Parcheggio attrezzato, capolinea Bus Rapid Transit, bicistazione, spazio di collegamento tra piazza stazione e area ex Sardelli, spazio di
parcheggio

Parcheggio attrezzato, capolinea Bus Rapid Transit, bicistazione, spazio di collegamento tra piazza stazione e area ex Sardelli, spazio di sosta a servizio del centro storico. Questo il progetto di riqualificazione dell’area ex scalo merci, posta a fianco della stazione. Sarà oggetto di un intervento finanziato sul Pnrr con 770mila euro.

«Una operazione complessiva di recupero di questo spazio. Che sarà completamente rigenerato come parcheggio e come snodo centrale del sistema di mobilità», dice il sindaco David Bussagli. «In giunta abbiamo approvato il progetto esecutivo. Entro la fine di quest’anno andremo in gara per concretizzare la realizzazione di questa infrastruttura a servizio del centro e di tutta la città».

L’area era originariamente di proprietà delle Ferrovie di Stato ed è stata acquisita negli anni scorsi dall’amministrazione comunale. È in posizione strategica per la collocazione di servizi essenziali. E per il potenziamento degli intercambi modali legati alla presenza della stazione ferroviaria e degli autobus. Ma anche per incrementare la disponibilità di spazi di sosta sicuri e per creare percorsi alternativi utili a decongestionare il centro. L’area è stata individuata come capolinea della nuova linea Bus Rapid Transit Poggibonsi-Osmannoro in fase di progettazione de parte della Città metropolitana di Firenze.

Come sarà la riqualificazione del parcheggio

Il progetto prevede una funzionale e corretta distribuzione degli spazi, assicurandone la fruizione in sicurezza. Accanto agli spazi di sosta vi saranno spazi dedicati a Bicistazione e ricarica di veicoli elettrici. La viabilità principale sarà allineata all’accesso esistente. E sarà realizzata una ciclabile fluida e allineata a sua volta con lo spazio destinato al bike. Il tutto garantendo una ottimale distinzione delle diverse funzioni, riconoscibili anche a livello percettivo. La soluzione progettuale prevede anche la realizzazione di una viabilità di collegamento alternativa all’uso di via Sardelli. Che consentirà anche di rivedere il percorso dei mezzi di trasporto su gomma che attualmente hanno fermate all’innesto con la via.

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: