Nel Quotidiano

tutto quanto accade

festa dei nonni

Created with GIMP

Poggibonsi, terza giornata sull’Alzheimer

Aggressività, agitazione, ritmo sonno/veglia, alimentazione sregolata: i disturbi del comportamento provocati dall’Alzheimer saranno al centro del terzo appuntamento con Non siamo soli, il ciclo di giornate informative a cura della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA).

Aggressività, agitazione, ritmo sonno/veglia, alimentazione sregolata: i disturbi del
comportamento provocati dall’Alzheimer saranno al centro del terzo appuntamento con Non siamo soli, il ciclo di giornate informative a cura della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA). Lunedì 28 novembre 2022 dalle 17.00 alle 19.00 presso il Centro Diurno “S. Traversari” in via Carducci a Poggibonsi, psicologi e operatori specializzati forniranno informazioni sulla malattia e indicazioni per affrontarla.

Ftsa per l’Alzheimer


L’iniziativa è rivolta a familiari e caregiver con lo scopo di imparare a riconoscere le conseguenze
dei danni neurologici e, allo stesso tempo, dare suggerimenti pratici per migliorare la qualità
della vita dei malati e del nucleo familiare. “La malattia di un genitore o di un partner – dichiara
Romina Mora, Direttore dei servizi residenziali e semiresidenziali di FTSA – assorbe totalmente
energie e tempo e i familiari sono spesso isolati, travolti dall’imprevedibilità dei fenomeni
degenerativi. Con Non siamo soli cerchiamo di creare uno spazio di condivisione dove poter fare
tesoro di tutte le esperienze.”


Le terapie farmacologiche non riescono sempre a regolare aggressività, agitazione o insonnia,
aumentando così la frustrazione del malato e di chi si occupa del suo benessere. Nell’incontro di
lunedì 28 novembre gli specialisti della Fondazione forniranno un approccio differente ai disturbi
comportamentali, descritti non più come semplici sintomi ma come modalità di comunicazione
del disagio e delle emozioni: una posizione sbagliata, un atteggiamento troppo autoritario, non
poter essere più capaci di compiere azioni semplici, rumori troppo forti, oscurità o luci eccessive,
crampi o infezioni. Problemi facili da risolvere, ma vissuti con paura e angoscia che il paziente con
difficoltà intellettive esprime con improvvisi sbalzi di umore poiché non ha le capacità per farlo a
parole. I familiari possono interpretare questi segnali per intervenire e ristabilire l’equilibrio
emotivo e fisico.


L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Per informazioni: 337 1066006 oppure info@ftsa.it

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: