Nel Quotidiano

tutto quanto accade

opera

Seconda opera per Elisabetta Puccioni

Pubblicata la seconda opera letteraria della scrittrice poggibonsese Elisabetta Puccioni. ‘Il Gorgoglio dell’Acqua’ edito da

Pubblicata la seconda opera letteraria della scrittrice poggibonsese Elisabetta Puccioni. ‘Il Gorgoglio dell’Acqua’ edito da Porto Seguro Editore, sarà presentato il 25 novembre, alle 18, nella sala consiliare del Comune di Colle di Val d’Elsa. Dialogherà con la scrittrice il giornalista Lodovico Andreucci.

«Si tratta di sette racconti che hanno un filo conduttore comune, l’alluvione che devastò Firenze nel novembre del 1966», afferma l’autrice Elisabetta Puccioni «Le storie narrate parlano di alcuni personaggi che intrecciano le loro vicende. Prima sono figure complementari, poi divengono protagonisti e raccontano la loro visione dell’evento che ha segnato profondamente la storia di Firenze. Sette storie in cui la tragedia improvvisa lascia il passo ad esempi di dedizione e di solidarietà che furono il motore della rinascita della città e della sua popolazione. Sullo sfondo una città bellissima martoriata da una calamità imprevista e devastante di cui non va perso il ricordo».

Nel primo racconto un addetto alle rotative del quotidiano locale, segue le notizie che giungono in redazione con un amico nell’incredulità generale. Ma la tragedia è pronta ad andare in scena. Il secondo racconto narra l’attesa e le perplessità di un sacrestano preoccupato dalle notizie sempre più allarmanti, che cerca di salvare due opere d’arte, nella chiesa in cui presta il suo servizio. La terza storia racconta l’infaticabile impegno, per salvare un cagnolino, compiuto da un gruppo di inquilini della padrona dell’animale.

«Ho deciso di trattare anche, nella quarta storia, della drammaticità del momento e il salvataggio di due persone, travolte dalla piena tratti in salvo dalla determinazione e la genialità di una serie di persone che si uniscono e agiscono insieme. Il quinto racconto vede protagonisti un gruppo di bambini che aiutano un orafo a recuperare i suoi attrezzi e molti oggetti preziosi».

La sesta storia racconta la devastazione e il recupero di una collezione di fumetti per mano di un esperto rilegatore. L’ultima storia racconta il grande slancio di solidarietà, che inondò la città, per salvare le sue opere d’arte. Il protagonista è un ragazzo, che si rende disponibile ad aiutare un gruppo di americani impegnati nel recupero di libri preziosi: con questo arriverà anche l’amore.

Biografia di Elisabetta Puccioni

Nata a Siena il 5 settembre 1958, residente a Poggibonsi, dopo trentotto anni di insegnamento, nel 2021 è andata in pensione. Laureata in lettere e filosofia e in Scienze Religiose, ha conseguito nel 2012 un Master in Simbologia Religiosa presso l’UPS di Roma. Sposata, ha una figlia anche lei insegnante. Ha collaborato con la casa editrice SEI per edizioni multimediali sulle vie di pellegrinaggio, di cui è un’esperta. Negli ultimi cinque anni ha tenuto corsi di storia dell’arte e simbologia presso l’UNETLI di Colle Val d’Elsa. Lettrice mai sazia ha due passioni: l’arte e i viaggi.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: