Finalmente il Liceo Alessandro Volta torna con la quinta edizione di 1,2,3… scienza! La manifestazione
di divulgazione scientifica, mancata per due anni, si terrà nei giorni 17, 18, 19 novembre 2022.
Conferenze, laboratori, giochi, teatro coinvolgeranno in un dialogo stimolante e piacevole studenti,
famiglie e tutta la cittadinanza.
In un periodo in cui molti studenti delle medie pensano alla futura scuola da seguire, ampio spazio è
dedicato ai laboratori di orientamento che, rispetto ai tradizionali open day, sono più coinvolgenti e
significativi, sia per la varietà di attività offerte, sia per la collaborazione tra studenti di medie e superiori.
Nei pomeriggi di giovedì 17 e venerdì 18, dalle 15:00 alle 17:00, saranno allestiti spazi in cui gli studenti
del Liceo Matematico, divisi in gruppi, presenteranno e coinvolgeranno i partecipanti in numerose attività
che hanno svolto e realizzato durante il loro percorso scolastico: si parlerà di robotica; di matematica,
fisica e arte con le bolle di sapone; di logica e circuiti logici (elettronica); di curve e forme nello spazio,
nell’arte, nella filosofia e nella chimica; di geometrie non euclidee sulla sfera; di musica con la
matematica e la fisica.
Saranno organizzati laboratori di chimica guidati da docenti universitari che coinvolgeranno i presenti in
esperimenti sugli alimenti e le sostanze alimentari che ingeriamo comunemente.
Nel laboratorio “Scienza sull’Elsa” verranno mostrati i processi e i risultati del progetto di monitoraggio
delle acque del fiume del nostro territorio a cui hanno partecipato classi del Liceo Volta.
Oltre a quelli relativi all’orientamento, ci sono molti altri eventi: conferenze, visita astronomica presso
l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e spettacoli di teatro scienza. Anche un concorso culinario
MateGastronomico!
Il programma di 1,2,3 SCIENZA!
Ad eccezione della visita all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti di giovedì 18, tutti gli eventi si
svolgeranno nell’auditorium e nei locali del Liceo Volta e saranno ad ingresso libero.
Calendario degli eventi:
Giovedì 17 novembre, ore 11:20: conferenza “Scienza e disinformazione, una guida di
sopravvivenza” del prof. Giovanni Mastrolonardo.
Venerdì 18:00, ore 11:20: conferenza “Cronache insolite dal Paradiso” tenuta dal prof. Riccardo
Pratesi.
Venerdì 18, ore 17:00: conferenza “Escher e il piano iperbolico” del fisico e programmatore Gian
Marco Todesco, dedicata all’ artista olandese che rappresenta in modo originale aspetti curiosi e
paradossali della geometria e della fisica. A seguire, alle 19:00, concorso MateGastronomico con aπe-
rinfresco.
Venerdì 18, alle 21:00. Spettacolo serale “Gli occhiali di Rosalind”, sulla finalmente ormai nota
scienziata Rosalind Franklin di cui purtroppo, per lungo tempo, è restata sconosciuta la grandezza della
sua ricerca scientifica.
Sabato 19 mattina, dalle 8,30, si svolgeranno gli ormai consueti Giochi di matematica a squadre
miste, formate da studenti del biennio del Volta e degli ultimi anni delle scuole medie in cui verrà
affrontata la risoluzione collaborativa di 20 problemi di vario genere in un clima di divertimento
matematico. Anche genitori e docenti saranno graditi partecipanti.
Sabato 19, dalle 10:40: si segnala il prezioso contributo del PLS (Piano Lauree Scientifiche) del DIISM
(Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche) dell’Università di Siena che ha
permesso di presentare lo spettacolo “L’algebrista magico” sul geniale matematico francese Evariste
Galois. Lo spettacolo sarà preceduto da una presentazione del prof. Fabio Bellissima.
More Stories
Arte e sostenibilità, a Castelfiorentino torna la Mostra Diffusa
Poggibonsi, raccolta differenziata sopra il 70% e nuovo step con la ‘chiusura’ dei cassonetti
San Gimignano: tutte le attività legate alla raccolta dei rifiuti
La Costituzione e il valore della libertà al centro di una giornata con le scuole a Certaldo
Si sente male in piazza Duomo a San Gimignano, interviene Pegaso