
La settimana del Black Friday si avvicina e, accanto alle offerte reali, vengono proposte sul web false occasioni a cui è davvero difficile rinunciare. Spesso chi acquista online viene tratto in inganno perché gli annunci vengono pubblicati su siti clone apparentemente molto simili a quelli ufficiali.
Dopo aver comprato il prodotto desiderato, l’utente non riceverà nulla e correrà il rischio che i dati della sua carta, inseriti durante l’acquisto, vengano rubati.
Per evitare di incorrere in simili truffe durante il Black Friday, si consiglia diffidare di offerte eccessivamente vantaggiose, di acquistare da siti ufficiali o già conosciuti e di leggere le recensioni per verificare che la pagina non sia stata già segnalata come fraudolenta. È comunque sempre preferibile utilizzare carte ricaricabili per acquistare online.
Per qualsiasi altra informazione scrivete a www.commissariatodips.it
More Stories
Il ddl anziani è legge, cosa prevede la riforma sulla terza età
Farine di insetti, firmati quattro decreti sulle etichette obbligatorie
Covid-19, report 10 marzo – 16 marzo
Cdm, arriva l’ok alla riforma del fisco e al decreto per il Ponte sullo Stretto
Case green, il Parlamento Ue approva la direttiva sull’efficienza energetica