
31 ottobre 1993. Muore a Roma Federico Fellini. Nato a Rimini nel 1920, diciottenne inizia a lavorare come disegnatore di vignette alla “Domenica del Corriere”. Trasferitosi a Roma con la scusa di iscriversi a giurisprudenza, inizia a frequentare il mondo dell’avanspettacolo e della radio. E in questo ambiente conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi, iniziando a scrivere copioni. Nel 1943 incontra in radio Giulietta Masina e in quello stesso anno i due si sposano.

31 ottobre 1984. Muore Eduardo De Filippo. Nato a Napoli nel 1900, figlio illegittimo dell’attore e commediografo Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, a quattro anni è già sul palcoscenico. Con i fratelli Peppino e Titina crea la compagnia del teatro umoristico “I De Filippo” con la quale mette in scena il suo primo grandissimo successo, “Natale in casa Cupiello”. Dopo i dissidi con Peppino e la morte della sorella Titina, Eduardo si mette in proprio e fonda una nuova compagnia teatrale chiamandola semplicemente “Il teatro di Eduardo”. In cartellone vanno commedie divenute celebri come “Napoli Milionaria”, “Filumena Marturano”, “Questi fantasmi”. Sempre attivo nella vita politica e nelle opere sociali, Eduardo a ottant’anni viene nominato senatore a vita dal presidente Pertini.

31 ottobre 2002. San Giuliano di Puglia. Una scossa di magnitudo 5,4, che interessa Molise e Puglia, provoca il crollo della scuola elementare del paese in provincia di Campobasso. Muoiono 27 bambini. Trenta è il numero complessivo delle vittime provocate dal sisma.
More Stories
La Storia… nelquotidiano. Il 9 maggio
Centenario della nascita di don Lorenzo Milani: col drone sulla scuola di Barbiana
La Storia… nelquotidiano. 22 marzo
La Storia… nelquotidiano. 16 febbraio
La Storia… nelquotidiano. 6 febbraio