Sono 44 gli intossicati gravi da funghi verificati in meno di una settimana tra Firenze, Empoli, Prato e Pistoia. E non passa giorno che qualcuno non si perda nei boschi.
La raccolta di funghi è una attività da sempre praticata in Toscana. Quest’anno, particolarmente prolifico nella crescita fungina, ha invogliato molte persone alla ricerca di questi prodotti del sottobosco. In questi ultimi giorni si è però assistito a uno straordinario aumento dell’incidenza di accessi nei Pronto Soccorso dell’Azienda sanitaria Toscana Centro. Questo proprio a causa di intossicazioni da funghi.
Da sabato 15 ottobre a oggi si sono verificate 44 intossicazioni con sintomatologia rilevante. Che ha portato all’ospedalizzazione: 22 casi a Firenze, 4 a Prato, 1 a Pistoia e 17 a Empoli. Sono stati coinvolti anche tre minori (uno a Empoli e due a Prato, tutti fuori pericolo). E si è registrato un caso gravissimo, in rianimazione, in prognosi riservata, ricoverato al San Giovanni di Dio.
Alcuni di questi casi si sono verificati con gravi sintomatologie. Provocate non solo dal consumo di funghi tossici. Ma anche da funghi commestibili consumati in cattivo stato di conservazione o non correttamente trattati prima del consumo.
Le intossicazioni sono collegate tutte a funghi trovati da cercatori privati, e quindi per proprio uso, e quindi consumanti in ambito familiare.
Far controllare i funghi nei centri Asl nel proprio Comune
Pertanto un invito arriva dalla Sanità Pubblica e Veterinaria della Asl Toscana centro. In particolare dal direttore di Area, Luca Cianti: recarsi agli sportelli micologici per far visionare, gratuitamente, i funghi raccolti. In modo da consumarli solo dopo l’esame del micologo. In ogni zona della Asl Toscana centro, a Firenze, Prato, Empoli e Pistoia, il servizio è attivo presso i presidi sanitari territoriali. A Firenze anche nelle zone nord ovest e sud est.
«Distinguere I funghi velenosi da quelli commestibili è molto difficile, spesso anche per i più esperti nel settor», afferma Cianti.
A questo link l’elenco degli sportelli della Toscana centro dove è possibile rivolgersi in questo periodo e fino a dicembre. Su appuntamento per il resto dell’anno. Con gli orari di apertura e i numeri di telefono che è consigliato chiamare prima di recarsi di persona. Sul sito della Asl Toscana centro il percorso da seguire è Home/Guidaaiservizi/Dipartimentodellaprevenzione/Sanitapubblicaveterinariaesicurezza alimentare/Funghi.
Si perdono a cercare funghi

E davvero non passa giorno che i vigili del fuoco non intervengano per soccorrere persone perse nei boschi. Ecco qualche esempio:

Lucca. Oggi, i vigili del fuoco del comando di Lucca sono intervenuti nel comune di Bagni di Lucca, in località Lucchio. Hanno recuperato un gruppo di 6 persone in cerca di funghi, che hanno perso l’orientamento nel bosco. I Vigili del fuoco hanno guidato i componenti del gruppo nella procedura per l’invio delle coordinate GPS dallo smartphone, per l’invio della squadra di terra.
Lucca. Ieri alle 20 nel comune di Pieve Fosciana per la ricerca di una donna di anni 70 dispersa nel bosco.
Pistoia. Sempre ieri i Vigili del fuoco del distaccamento di Pescia sono intervenuti alle 18,10 nel comune di Pescia in località Colornia. Un uomo di 72 anni è stato ritrovato dai Vigili del fuoco alle 21.
Siena. Lunedì i vigili del fuoco sono intervenuti alle 18:35 nel comune di Siena in Strada di Bellaria. Sono intervenuti squadre di terra e il nucleo cinofili e il nucleo SAPR (droni). L’uomo è stato ritrovato alle 20,20.

Greve in Chianti. Domenica i vigili del comando di Firenze, distaccamento di Figline, sono intervenuti in località la Panca. Sul posto la squadra di terra e con il sorvolo dell’elicottero Drago 59 del reparto volo dei vigili del fuoco di Arezzo. L’uomo è poi tornato a casa da solo.
Barberino del Mugello. Sabato intervento alle 19.05 per la ricerca di due persone disperse nel bosco.
I dispersi erano in contatto telefonico con la sala operativa. Le operazioni di ricerca erano ostacolate dalla zona impervia. La squadra di terra dei Vigili del fuoco le ha raggiunte dopo un percorso complesso e 50 minuti di cammino.
More Stories
Nuova ambulanza per la Pubblica Assistenza di Poggibonsi
Asfaltatura della parte alta di Cimamori: lunedì strada chiusa
Chi era il 17enne morto per un malore in classe
Tre settimane di lavori sulla sr429 per rifare l’asfalto: strada chiusa
17enne dell’Enriques si sente male a scuola e muore