
6 ottobre 1945. Nasce a Teramo Ivan Graziani. Canta alla fine degli anni Sessanta con il gruppo “Anonima sound”. Nel 1976 incide il primo disco da solista, “Ballata per quattro stagioni”, raggiungendo il successo tre anni dopo con “Agnese”. Fra i suoi brani più noti “Firenze”, “Lugano addio”, “Monna Lisa”. Muore di malattia a 51 anni, nel 1997.

6 ottobre 1938, Il Gran Consiglio del Fascismo approva la “dichiarazione sulla razza“. Pubblicato il 26 ottobre successivo, il documento vieta il matrimonio fra cittadini italiani e individui di razza “non ariana”. Vieta inoltre l’ingresso in Italia di ebrei stranieri, mentre vengono espulsi gli ebrei stranieri in precedenza accolti. Inizia la persecuzione da parte del regime fascista dei cittadini ebrei italiani.

6 ottobre. Nasce a Macerata Matteo Ricci, gesuita, cartografo ed esploratore. Nel 1582 salpa per la Cina, sbarcando a Macao. Studio la lingua e la cultura cinese, contribuendo alla diffusione di questa in Occidente. Teologo e letterato, ottiene dall’Imperatore mandarino l’autorizzazione a fondare una chiesa a spese dell’erario. Primo anello di congiunzione fra la cultura europea rinascimentale e quella cinese, è tra i pochi stranieri a figurare nell’enciclopedia nazionale della Cina. Muore nel 1610.
More Stories
La Storia… nelquotidiano. 22 marzo
La Storia… nelquotidiano. 16 febbraio
La Storia… nelquotidiano. 6 febbraio
Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”
Da ‘Schindler’s List’ a ‘Storia di una ladra di libri’, i film in tv per il giorno della Memoria