Appena diplomati sono già assunti. Ha avuto in ottimo riscontro, il progetto per il lavoro che ha visto coinvolti l’Istituto Cennini di Colle val d’Elsa e l‘Associazione Il Masso di Poggibonsi.
Per alcuni degli studenti usciti dalla sezione 5° Manutentori, le assunzioni sono iniziate già la settimana successiva al diploma. Altri sono stati assunti a inizio settembre con la riapertura delle aziende.
«La collaborazione tra la nostra associazione, la direzione ed i professori dell’Istituto è stata eccellente. Il vicepreside Sauro Vignozzi ha creduto nell’avvio di questo progetto e non possiamo che esserne felici. E dare atto di una scuola attenta ai propri studenti», spiega Mauro Mori , segretario del Masso.
Diplomati inseriti nel mondo del lavoro
«I professori di laboratorio – continua Mori – hanno messo a disposizione il loro tempo anche fuori dall’orario scolastico. Una disponibilità da apprezzare. Che testimonia il senso di continuità che viene dalla direzione verso i propri studenti, studenti che appunto hanno già trovato lavoro. Tutti gli studenti che hanno scelto di inserirsi nel mondo del lavoro hanno avuto una collocazione lavorativa in varie aziende della zona con regolare contratto. Altri hanno deciso di proseguire con gli studi. Tutto questo grazie anche all’impegno delle aziende e soprattutto dei loro rappresentanti. Come ad esempio Fabio del gruppo Panurania e Angela del gruppo Synergie, che hanno instradato nel migliore dei modi gli studenti su ciò che potrebbe essere stato il loro futuro».
Dalla meccanica alla moda, l’offerta del Cennini
Il vicepreside Vignozzi spiega che «’istituto èl molto soddisfatto della collaborazione. Con l’incontro avuto nei primi giorni di scuola, abbiamo concordato di proseguire per i prossimi anni una sempre più marcata cooperazione. Anche con le aziende locali. Andando ad integrare incontri con le imprese sia in classe sia nelle aziende stesse, con progetti che riguardano anche la specializzazione in meccanico auto e moto».
Per gli studenti che frequentano quest’anno la terza media e che dovranno decidere il percorso scolastico superiore, è in programma di open day mirato. Un progetto con aziende e professori, utile a far capire il concetto del lavoro che potranno effettuare una volta usciti dall’Istituto. E per avere una immagine chiara delle varie proposte, dalla meccanica alla moda.
More Stories
Natale: a Siena il presepe monumentale dell’artista lucano Franco Artese
Calendario e mercatino di Natale per Valdelsadonna
In gara i lavori per il ponte di Bellavista: l’appalto durerà 642 giorni
Con “Rumba” Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Empoli, dal laboratorio cittadino idee e proposte per “Empoli futura”