
19 settembre1985. Muore a Siena Italo Calvino. È partigiano e scrive tale esperienza ne “Il sentiero dei nidi di ragno”. Si iscrive al Partito Comunista Italiano, ma ne dissocia dopo i fatti d’Ungheria. Fra i suoi capolavori la trilogia degli antenati, “Le città invisibili”, “Lezioni americane”.

19 settembre 1941. Nasce a Milano Mariangela Melato. Studia pittura all’Accademia di Brera e per pagarsi i corsi di recitazione, disegna manifesti e lavora come vetrinista. Recita sotto la guida di Luchino Visconti, Luca Ronconi e Dario Fo. Nel 1970 debutta nel cinema con Pupi Avati nell’horror “Thomas e gli Indemoniati”. Nel 1972 raggiunge il successo di pubblico con Giancarlo Giannini, in “Mimì metallurgico ferito nell’onore”, di Lina Wertmüller. Muore a Roma, dopo una lunga malattia, l’11 gennaio 2013.

1952. Il comitato per le attività anti-americane, creato dal senatore Joseph McCarthy, mette sotto inchiesta il regista Charlie Chaplin per le sue presunte simpatie comuniste. Dopo aver trascorso 40 anni in America, Chaplin si stabilisce in Europa, dove vive fino alla morte, avvenuta nel 1977 in Svizzera.
ù
More Stories
La Storia… nelquotidiano. 6 febbraio
Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”
Da ‘Schindler’s List’ a ‘Storia di una ladra di libri’, i film in tv per il giorno della Memoria
La Storia… nelquotidiano. 18 gennaio
La Storia… nelquotidiano. 16 gennaio