
16 settembre 1977. Muore a Parigi Maria Callas. Soprannominata “la Divina”, debutta a Firenze nel 1948 con la “Norma” di Bellini. Maria Callas lascia le scene nel 1960, per dedicarsi ad Aristotele Onassis. Attrice in “Medea” di Pier Paolo Pasolini, la divina si esibisce per l’ultima volta in pubblico in Giappone nel 1974.

16 settembre 1982. Periferia di Beirut. Uomini delle milizie cristiano-falangiste massacrano i profughi palestinesi di Sabra e Shatila per vendicare l’assassinio del presidente Bashir Gemayel. Il massacro dura due giorni. Il bilancio, secondo stime difficilmente verificabili, sarà di circa 3.000 vittime palestinesi. Una commissione d’inchiesta attribuisce ad Ariel Sharon la responsabilità del massacro, costringendolo a dimettersi da ministro della difesa. Il 16 dicembre dello stesso anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nel condannare nel modo più assoluto il massacro, conclude “che il massacro è stato un atto di genocidio”.

1980. Muore a Ginevra lo psicologo e pedagogista Jean Piaget, il fondatore della epistemologia genetica. Nato in Svizzera nel 1896, pubblica oltre 60 libri e diverse centinaia di saggi. Alla base dei suoi studi vi è lo sviluppo cognitivo e la dimostrazione dell’esistenza di profonde modalità di apprendimento fra bambini e adulti. Piaget viene considerato lo psicologo che ha maggiormente contribuito a modificare la rappresentazione del fanciullo nel XX secolo.
More Stories
La Storia… nelquotidiano. 29 agosto
La Storia… nelquotidiano. 8 agosto
La Storia… nelquotidiano. Il 9 maggio
Centenario della nascita di don Lorenzo Milani: col drone sulla scuola di Barbiana
La Storia… nelquotidiano. 22 marzo