Nel Quotidiano

tutto quanto accade

La Storia… nel quotidiano. 13 settembre

13 settembre 1321. Muore a Ravenna Dante Alighieri. Considerato il padre della lingua italiana, il suo capolavoro è la Divina Commedia.

13 settembre 1321. Muore a Ravenna Dante Alighieri. Considerato il padre della lingua italiana, il suo capolavoro è la Divina Commedia. Nato a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà, cresce in un ambiente di guelfi bianchi. Esiliato da Firenze per questioni politiche, Dante scrive la sua “Comedìa”, una delle più grandi opere della letteratura universale.

13 settembre 1928. Muore a Motta di Livenza Aron Hector Schmitz, noto con lo pseudonimo di Italo Svevo. Nato a Trieste il 19 dicembre 1861 da una famiglia benestante di origine ebraica, Svevo è famoso per i romanzi ispirati alla introspezione psicanalitica. Conosce James Joyce, nel 1910 che lo incoraggia a scrivere. Dovranno però passare altri 15 anni prima che Eugenio Montale lo scopra e ne faccia apprezzare definitivamente le qualità letterarie. “Senilità” e “La coscienza di Zeno”, i suoi romanzi più famosi, diventano così argomento di discussione in tutta Europa.

1970. Si corre la prima edizione della maratona di New York. Vince Gary Muhrcke, che percorre i 42 Km e 195 metri in 2 ore 31 minuti e 38 secondi. Ma la prima edizione risulta alquanto deludente. A prendervi parte sono solamente 127 atleti, dei quali solo 55 terminano la gara. Ma, nel 1978, a correre sono già più di 9 mila.

error: Content is protected !!
%d