Nel Quotidiano

tutto quanto accade

La Storia… nel quotidiano. Il 12 settembre

12 settembre 1981. Muore Eugenio Montale. Nel 1925 pubblica “Ossi di seppia”. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale s’iscrive al Partito d'Azione e inizia un'intensa attività giornalistica per il Corriere della Sera. Nel 1967 viene nominato senatore a vita.

12 settembre 1981. Muore Eugenio Montale. Nel 1925 pubblica “Ossi di seppia”. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale s’iscrive al Partito d’Azione e inizia un’intensa attività giornalistica per il Corriere della Sera. Nel 1967 viene nominato senatore a vita. Nel 1975 gli viene consegnato il Premio Nobel per la Letteratura. Dice di sé Montale: “Le mie poesie sono funghi nati spontaneamente in un bosco”. Oltre a “Ossi di Seppia”, scrive “Le Occasioni” e “La bufera e altro”.

12 settembre 1979. Pietro Mennea stabilisce il record mondiale nei 200 metri alle Universiadi di Città del Messico. Alla partenza l’azzurro scatta con tempismo eccezionale, percorrendo poi la curva in modo esemplare. Alla fine il responso cronometrico è strabiliante: 19 secondi e 72 centesimi. Dovranno passare 17 anni prima che il suo record venga battuto da Michael Johnson.

1943. Il Duce viene liberato dai paracadutisti tedeschi. Mussolini è prigioniero del re e di Badoglio in un albergo sul Gran Sasso, a Campo Imperatore. Il 14 Mussolini è a Rastenburg, dal Führer che lo convince di mettersi alla testa della Repubblica Sociale italiana con capitale a Salò, sul lago di Grada. Comincia l’ultimo capitolo di una storia che si concluderà tragicamente a Giulino di Mezzegra davanti ai mitra spianati dei partigiani, il 28 aprile 1945.

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: