La Festa del Luca entra nel vivo. Da domani (9 settembre) a domenica la manifestazione celebrerà i suoi primi 50 anni con tre giorni di tradizioni, arte, musica e sapori locali. Gli eventi animeranno il borgo di San Gusmè dopo la tradizionale apertura con il convegno dedicato alla sostenibilità ambientale.
Il weekend si aprirà domani alle 22.30, con la serata disco White Sensation – Notte delle note in bianco, con abbigliamento in bianco. Sabato torna il Palio delle Botti nel Chianti, alla16esima edizione, che vedrà la partecipazione di squadre in arrivo da tutta Italia. Per la prima volta, anche una competizione femminile. Alle 17 è prevista la presentazione dei team partecipanti, per poi lasciare spazio alle prove di qualificazione femminile e maschile, dalle 17.30, e alle successive finali, dalle 18. Il 16esimo Palio delle Botti nel Chianti chiuderà alle 19.30 con le premiazioni.
Sempre alle 19.30 apertura degli stand gastronomici, in attesa di Isotta in Concerto – Romantic Tour 2022, alle 21 in Piazza Castelli. Protagonista è Isotta Carapelli, cantautrice di origini castelnovine vincitrice del premio Bianca D’Aponte 2021 e del premio della critica Musicultura 2022.
Programma dei 50 anni della festa
Domenica giornata finale della Festa del Luca. Ci sarà spazio per numerose iniziative che uniranno escursionismo, arte, degustazione di vini e sapori del territorio. E uno spettacolo di cabaret in compagnia di Gianni Giannini, nato artisticamente alla manifestazione di San Gusmè.
Alle 9 è in programma Camminando nella storia. Un percorso di circa 11 km proposto in collaborazione con il GEB, Gruppo Escursionisti Berardenga con ritrovo sotto le mura di San Gusmè. Per info e prenotazioni 345 9308292 oppure prosangusme@gmail.com. Dalle 12 sarà possibile pranzare presso gli stand gastronomici della Festa. Mentre dalle 14.30 sarà aperta “Artisti in borgo”, esposizione delle opere del concorso estemporaneo di pittura sul tema San Gusmè… dal borgo al paesaggio circostante. Possibilità di votare l’opera preferita e di assistere alla premiazione, fissata alle 18.30. Dalle 17 ci sarà spazio anche per L’arte di degustare, con degustazioni di vini delle aziende del Consorzio Chianti Classico e di prodotti tipici del territorio. Ad affiancarle, musica dal vivo, giochi e iniziative per i più piccoli in compagnia di Stefy’s Animation.
I 50 anni della Festa del Luca saranno celebrati, in chiusura di serata, in compagnia di Gianni Giannini e del suo spettacolo “Si ri-ride” accompagnato dalla musica dal vivo del gruppo ConPatty.
Festa del Luca ritrovata da 50 anni
La Festa del Luca è nata nel 1972 in omaggio alla statuetta di Luca Cava realizzata a fine Ottocento. Andata perduta negli anni ’40, venne ricostruita mezzo secolo fa su disegno di Emilio Giannelli noto vignettista senese del Corriere della Sera. A realizzarla, il maestro Marcello Neri delle Ceramiche Santa Caterina di Siena.
Secondo la leggenda da cui prende il nome la festa, nel 1888 Giovanni Bonechi, un contadino del posto, mise nel proprio orto una statua in pietra da lui scolpita. L’idea era invogliare i passanti a fare i propri bisogni fisiologici nel suo terreno. E riutilizzare il refluo come fertilizzante e rendere più pulito il paese. Indicava un unico luogo dove espletare le “funzioni corporali” in un’epoca in cui non esistevano né i bagni pubblici né quelli all’interno delle abitazioni.
Negli anni ’40 alcuni abitanti della frazione, stanchi di essere presi in giro per la statua, decisero di disfarsene. La storia venne scoperta negli anni ’70 da Silvio Gigli, che se ne innamorò per la sua ironia. E propose, nel 1972, la realizzazione di una nuova statua chiamata Luca Cava. Da allora la manifestazione è cresciuta negli anni. E ha visto la presenza di personaggi di livello nazionale in arrivo dal mondo della televisione, dello spettacolo e della musica. Tra questi Francesco Baccini, Pippo Baudo, Fabrizio Frizzi, Fausto Leali, Giancarlo Magalli e Paola Perego. Ogni anno la Festa del Luca è organizzata dalla Pro Loco di San Gusmè con patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga.
More Stories
Natale: a Siena il presepe monumentale dell’artista lucano Franco Artese
Calendario e mercatino di Natale per Valdelsadonna
In gara i lavori per il ponte di Bellavista: l’appalto durerà 642 giorni
Con “Rumba” Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Empoli, dal laboratorio cittadino idee e proposte per “Empoli futura”