
7 settembre 1968. Muore a Comabbio, in provincia di Varese, Lucio Fontana. È stato un pittore e scultore italiano, padre del movimento spazialista. Fontana raggiungerà una fama universale grazie alle sue tele -spesso monocrome- attraversate da squarci e tagli, che intendono rappresentare la sua volontà di superamento delle distinzioni classiche fra pittura e scultura e aprire l’opera alla tridimensionalità.

1953. Nikita Kruscev diventa segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Gradualmente attiva un processo di “destalinizzazione”, riabilita gli epurati e i deportati nei gulag, mille dei quali alla fine del 1953 faranno ritorno a casa. Nel febbraio del 1956, Kruscev, con un rapporto segreto al XX congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica, denuncia i crimini di Stalin.

7 settembre 2005. Muore Sergio Endrigo. Nel 1962 canta “Io che amo solo te” che verrà interpretato fra gli altri da Mina, Ornella Vanoni e Claudio Baglioni. Nel 1968 vince a Sanremo con “Canzone per te”. Nel 1969, arriva secondo con “Lontano dagli occhi.”
More Stories
La Storia… nelquotidiano. 29 agosto
La Storia… nelquotidiano. 8 agosto
La Storia… nelquotidiano. Il 9 maggio
Centenario della nascita di don Lorenzo Milani: col drone sulla scuola di Barbiana
La Storia… nelquotidiano. 22 marzo