
Una vera a propria bomba d’acqua con 90 millimetri d’acqua caduti in poche ore, ovvero 90 litri per metro quadrato di terreno. L’evento meteo avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, 3 settembre, ha provocato allagamenti di strade, sottopassi e scantinati. Interessate soprattutto le zone di Capalbio Scalo dove sono stati chiusi i sottopassi di Macchiatonda e Chiarone.
I disagi maggiori per la bomba d’acqua si sono avuti sulla linea ferroviaria tirrenica, Roma Pisa. Interrotta per un cavo tranciato a causa del maltempo proprio all’altezza di Capalbio (GR). 250 passeggeri di un treno partito da Roma e diretto a Grosseto sono stati trasbordati su un altro convoglio con l’aiuto dei vigili del fuoco.
Sul sito di Trenitalia si legge come alle 2.30 di stanotte, «Il traffico è tornato regolare. Il solo treno IC 518 Roma Termini (15:57) – Ventimiglia (23:30) ha registrato un maggior tempo di percorrenza di più di 8 ore (500 minuti). I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 6 ore (380 minuti)».

More Stories
Addio giovani: in 20 anni sono tre milioni in meno nell’Italia che invecchia
‘Educazione alle relazioni’, 30 ore all’anno fuori dall’orario scolastico: il piano di Valditara
L’educazione sessuale piace ai giovani. Il 94% la vorrebbe in classe
In Cina boom di casi di polmonite nei bambini. Pregliasco: “Ci vuole attenzione”
Vaga a piedi lungo i binari, caos nel nodo di Firenze: ritardi di ore e treni cancellati