
Una vera a propria bomba d’acqua con 90 millimetri d’acqua caduti in poche ore, ovvero 90 litri per metro quadrato di terreno. L’evento meteo avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri, 3 settembre, ha provocato allagamenti di strade, sottopassi e scantinati. Interessate soprattutto le zone di Capalbio Scalo dove sono stati chiusi i sottopassi di Macchiatonda e Chiarone.
I disagi maggiori per la bomba d’acqua si sono avuti sulla linea ferroviaria tirrenica, Roma Pisa. Interrotta per un cavo tranciato a causa del maltempo proprio all’altezza di Capalbio (GR). 250 passeggeri di un treno partito da Roma e diretto a Grosseto sono stati trasbordati su un altro convoglio con l’aiuto dei vigili del fuoco.
Sul sito di Trenitalia si legge come alle 2.30 di stanotte, «Il traffico è tornato regolare. Il solo treno IC 518 Roma Termini (15:57) – Ventimiglia (23:30) ha registrato un maggior tempo di percorrenza di più di 8 ore (500 minuti). I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 6 ore (380 minuti)».

More Stories
Europa sotto attacco hacker, l’esperto: “Italia colabrodo su cybersicurezza, serve formazione”
Arriva il bonus patente: ecco cosa è e chi può chiederlo
Il 5 febbraio torna la ‘Domenica al museo’: ecco quali visitare gratis
Toscana, operazione di contrasto alla pedopornografia: 26 indagati e 5 arresti
L’Italia è il Paese con più morti per inquinamento in Europa: ecco le città con l’aria peggiore