
1 settembre1922. Nasce a Genova Vittorio Gassman. Il padre è tedesco e la madre italiana. Studia all’Accademia nazionale d’arte drammatica e lavora nella compagnia teatrale di Luchino Visconti con Paolo Stoppa, Rina Morelli e Paola Borboni. Nel 1958 gira “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Negli anni successivi è protagonista di molti film tra cui “La grande guerra”, “Il sorpasso”, “I mostri” e “L’armata Brancaleone”. Negli anni 70, interpreta “C’eravamo tanto amati”, “Profumo di donna” e molti altri film di successo. Ottiene il Leone d’oro alla carriera nel 1996. Muore il 29 giugno del 2000.

1 settembre 1939. La Germania invade la Polonia. Inizia la Seconda Guerra Mondiale. Gran Bretagna e Francia, alleate della Polonia, dichiarano guerra alla Germania, L’Italia si dichiara non belligerante. La Germania scatena contro la Polonia un’offensiva congiunta di forze corrazzate e aviazione: è la prima applicazione del concetto della guerra-lampo. A metà settembre, le armate di Hitler occupano Varsavia.

1 settembre 1960. Muore Mario Riva. Attore e conduttore televisivo cade in una botola sul palcoscenico dell’Arena di Verona, durante le prove di uno spettacolo. Presenta “Il musichiere”, il primo quiz nella storia della TV trasmesso dalla RAI. Riva interpreta inoltre la sigla musicale di coda della trasmissione, “Domenica è sempre domenica”.
More Stories
Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”
Da ‘Schindler’s List’ a ‘Storia di una ladra di libri’, i film in tv per il giorno della Memoria
La Storia… nelquotidiano. 18 gennaio
La Storia… nelquotidiano. 16 gennaio
La Storia… nelquotidiano. 15 gennaio