Ritorna il laboratorio di scrittura, canto e poesia per persone over 65. Gratuito, è curato e condotto da Francesco Burroni nell’ambito del progetto “La cultura è la cura”. Dopo la pausa estiva, da lunedì 5 settembre al Circolo Arci “XXV Aprile” a Siena, zona Petriccio, riparte il laboratorio gratuito di scrittura, canto e poesia per persone over 65 curato e condotto da Francesco Burroni.

Nell’ambito dello stesso progetto, al Circolo Arci Gracciano, a Colle di Val d’Elsa, riprenderà nelle prossime settimane un laboratorio per under 35 finalizzato alla realizzazione di un podcast dedicato alle problematiche e alle tematiche sociali vicine alla loro fascia di età.
L’appuntamento del Circolo Arci “XXV Aprile” al Petriccio, è in programma ogni lunedì alle 17 e fa parte del progetto “La cultura è la cura”, realizzato da Arci nazionale, soggetto capofila, e da una rete di partner, fra cui Arci Siena aps, con sede in 15 regioni e nelle 2 Province autonome.
Il laboratorio al Circolo Arci “XXV Aprile”, intitolato “Pomeriggi insieme d’estate”, conta sulla collaborazione di Ares Teatro, Auser comunale Siena, UICI, Unione italiana ciechi e ipovedenti, e Laboratorio del Sonetto.
Il progetto “La cultura è la cura” è realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore.
Il progetto, che in provincia di Siena conta sul coordinamento di Arci Siena aps, si pone l’obiettivo di promuovere la cultura come conoscenza, creatività e opportunità di socializzazione e inclusività sociale a sostegno delle fasce più deboli e fragili colpite anche dalla pandemia, a partire da giovani e anziani.
More Stories
Daniela Salvemini dirigente della Stradale di Siena
Vandalismo alla struttura di Montelonti
Nuovi Quaderni Poggibonsesi, grande successo e ristampa del n.1
Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione dei lavoratori del centro cottura
Siena, “Un calcio all’illegalità”, al Franchi attori, magistrati, avvocati e forze dell’Ordine in campo