
Campus per conoscere l’archeologia. Siamo sul finire dell’estate. E dopo il successo del campus estivo “Etruschi per davvero” proposto a luglio, il Museo Archeologico del Chianti senese organizza un secondo campus. Lo fa nell’ambito dei campi settembrini S-Passo al Museo promossi dalla Regione Toscana.
L’iniziativa è in programma da lunedì 5 a venerdì 9 settembre con il titolo “Un antico mistero da svelare”. Ed è rivolta ai bambini di età compresa fra 7 e 11 anni. Le iscrizioni sono aperte fino a domani mercoledì 31 agosto.
Il campus si svolgerà ogni giorno dalle 8.30 alle 13. Ci saranno momenti di ascolto e osservazione, giochi a tema e attività manuali. Serviranno per accompagnare i piccoli partecipanti a riscoprire la storia. E a divertirsi fra archeologia, restauro e museografia.
Le cinque giornate saranno unite da un filo conduttore: il percorso affascinante dei reperti dal momento della loro scoperta alla divulgazione della storia al pubblico. Ogni giornata sarà dedicata a un aspetto diverso della ricerca archeologica. Dal momento iniziale dello scavo stratigrafico alle indagini che ampliano il terreno di indizi utili a ricostruire il passato, come l’archeobotanica ed il restauro, fino alla fase finale con la musealizzazione dei reperti.

Campus tra scoperte e mistero di cose del passato
Con un approccio curioso sulla scia di un mistero da risolvere, i partecipanti si potranno avventurare nell’esplorazione con i mezzi dell’investigazione archeologica. Il metodo della stratigrafia nello scavo simulato, per recuperare più informazioni possibili senza danneggiare o perdere gli indizi. L’osservazione attenta dei reperti minuti, e talvolta addirittura invisibili, come i semi e i pollini, capaci di dare notizia di come fosse il paesaggio antico. La tecnica del restauro, per ridare “volto” agli oggetti e ottenere altre preziose informazioni. La ricostruzione ragionata di tutti i pezzi del puzzle come in un rompicapo poliziesco. E la presentazione della storia, il mistero svelato, in un museo secondo i migliori criteri della museografia.
Info. I laboratori si svolgeranno prevalentemente negli spazi del Museo Archeologico del Chianti senese e della Rocca medievale. In alcune giornate è previsto anche il raggiungimento a piedi del vicino Tumulo di Montecalvario. Non è possibile prenotare singole giornate. I posti sono limitati e al raggiungimento del numero massimo di partecipanti sarà attivata la lista d’attesa. Per i soci Unicoop Firenze è previsto uno sconto del 10% sul costo del campus estivo. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare il numero 0577 742090 o scrivere a info@museoarcheologicochianti.it.
More Stories
Daniela Salvemini dirigente della Stradale di Siena
Vandalismo alla struttura di Montelonti
Nuovi Quaderni Poggibonsesi, grande successo e ristampa del n.1
Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione dei lavoratori del centro cottura
Siena, “Un calcio all’illegalità”, al Franchi attori, magistrati, avvocati e forze dell’Ordine in campo