montaperti

Montaperti, l’eco della battaglia del 1260 rivive tra Passato e Presente

Montaperti, l'eco della battaglia rivive tra Passato e Presente. Quattro giorni fra storia, musica, animazione, sport e sapori del territorio
  • montaperti

Montaperti, l’eco della battaglia rivive tra Passato e Presente. Quattro giorni fra storia, musica, animazione, sport e sapori del territorio. Da giovedì 1 a domenica 4 settembre a Casetta si rinnova il tradizionale appuntamento con la festa “Montaperti – Passato e presente”. La manifestazione è giunta alla 40esima edizione e proporrà un calendario ricco di iniziative per tutte le età. L’iniziativa si svolge presso gli impianti sportivi della frazione di Castelnuovo Berardenga. La festa è organizzata dall’Asd Gruppo sportivo Casetta – Monteaperti con il patrocinio del Comune.  

Il programma. “Montaperti – Passato e presente” si aprirà giovedì 1 settembre, alle 20, con la “Cena in pista” e la presentazione del libro “Io c’ero a Monteaperti”, realizzato dai volontari del Circolo Arci Casetta. Un libro per raccontare le loro attività sul territorio e i 40 anni della festa. La serata vedrà la presenza di Chiara Savoi, attrice e guida turistica senese coinvolta anche in progetti di promozione del territorio castelnovino. Darà voce ad aneddoti, ricordi e folklore legati alla festa di Montaperti. La colonna sonora sarà affidata a Maurizio Cini, prima di lasciare spazio alla presentazione delle squadre di calcio maschile e femminile del G.S. Monteaperti, ai Balestrieri “Monteaperti 1260” e all’esibizione delle scuole di ballo Algoritmo Dance, Stile contemporaneo Hip pop e Break dance.

Venerdì 2 settembre la festa riprenderà alle 20 con la tradizionale “Cena dell’Ocio” servita nella pista da ballo e accompagnata dai canti della tradizione popolare senese eseguiti dal Coro di San Miniato. 

Sabato 3 settembre sarà l’esibizione della scuola di ballo “MG” di Siena ad aprire una nuova serata di iniziative. L’appuntamento è per le 18 e sarà seguito dalla “Cena sotto lo stand”, alle 20, e dal ballo in pista con l’Orchestra Daniele Desideri, dalle 21.30.

A Montaperti tra festa e rievocazione storica

La festa si chiuderà domenica 4 settembre con una giornata densa di appuntamenti per tutti. La mattina torna “Le vie della battaglia”, organizzato dall’associazione Camminando a Quercegrossa aps, che proporrà tre percorsi a piedi per rivivere la storia della battaglia tra guelfi e ghibellini riscoprendo i luoghi che segnarono lo scontro nel 1260. Gli itinerari partiranno da Siena, Pievasciata e Castellina in Chianti con percorsi di diversa lunghezza e dislivello che arriveranno fino al Colle di Montaperti. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto e per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 353-4068038 o scrivere agli indirizzi mail leviedellabattaglia@gmail.com o camminandoaquercegrossa@gmail.com.

Dalle 15.30 la festa “Montaperti – Passato e presente” entrerà nel vivo con la dimostrazione e la prova di tiro con la balestra in compagnia dei Balestrieri di Città di Castello, presso il Granaio di Montaperti. Alle 17 ci sarà l’atto di affidamento alla Madonna del Voto nella Chiesetta del Martirio. Per poi raggiungere il Granaio di Monteaperti in corteo costeggiando il torrente Malena. Alle 20 sarà la volta della “Cena in battaglia” allestita nel Granaio di Montaperti e accompagnata dallo spettacolo “Boccaccio a Canovaccio” interpretato da Chiara Savoi. Il gran finale della festa dedicata alla storica battaglia del 1260 sarà, come da tradizione, la fiaccolata verso il Cippo di Montaperti. Che partirà dal Granaio alle 22 con le autorità presenti in rappresentanza dei Comuni di Castelnuovo Berardenga e di Siena.

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: