Nel Quotidiano

tutto quanto accade

Mutter Teresa, lachend, Dezember 1985

La Storia… nel quotidiano. Il 26 agosto

La Storia nel quotidiano... il 26 agosto

Cosa accadde il 26 agosto del…?

Albino Luciani viene eletto papa. Assume il nome di Giovanni Paolo I. Il suo pontificato dura appena trentatré giorni. Pochi mesi dopo cominciano a circolare sulla causa del decesso ipotesi molto diverse da quella ufficiale. Si ipotizza anche un omicidio a sfondo politico ad opera di alcuni cardinali che si opponevano alle riforme annunciate dal pontefice, in particolare a quella dello IOR, l’istituto per le opere religiose, diretto da Paul Marcinkus.

In Macedonia, a Skopje, nasce madre Teresa di Calcutta. A diciotto anni lascia la sua casa per entrare nell’istituto delle suore di Loreto. Il 10 settembre 1946, durante un viaggio in treno da Calcutta a Darjeeling, Madre Teresa riceve la sua “chiamata nella chiamata”. Due anni dopo fonda la comunità delle Missionarie della Carità, dedite al servizio dei più poveri tra i poveri. Il 17 agosto 1948 madre Teresa indossa per la prima volta il sari bianco bordato d’azzurro. Muore nel 1997. Nel 1979 le viene assegnato il Premio Nobel per la Pace e nel 2016 viene canonizzata da Papa Francesco.

Muore a Cadice Junio Valerio Borghese, il “principe nero”. Rampollo della nobile casata romana, distintosi come ufficiale di marina durante la Seconda Guerra, aderisce alla Repubblica di Salò. Vicino alle posizioni più estremiste della destra extraparlamentare, nel 1970 è protagonista di un tentativo fallito di “golpe”. Si rifugia in Spagna dove rimane fino alla sua morte.

Nasce a New York Peggy Guggenheim. Si trasferisce giovanissima in Europa. Si sposa con Laurence Vail, uno scrittore poco noto che la introduce negli ambienti delle avanguardie artistiche e letterarie europee: Man Ray, Marcel Duchamp, Constantin Brancusi, Djuna Barnes, Piet Mondrian, e poi James Joyce, Ives Tanguy, Jean Cocteau, Samuel Beckett, con il quale ha anche una breve e tempestosa storia d’amore, Max Ernst, che sposerà, e molti altri. Nel 1938, inaugura la galleria Guggenheim Jeune, iniziando una carriera che influenzerà il corso dell’arte dell’ultimo dopoguerra. Negli anni successivi, determinata a “comprare un quadro al giorno”, Peggy Guggenheim acquista, per il futuro museo, opere di artisti emergenti come Francis Picabia, Georges Braque, Salvador Dalí e Piet Mondrian. Peggy Guggenheim muore all’età di 81 anni, il 23 dicembre 1979.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: