
Il 24 agosto del 2016 un sisma di magnitudo 6 con epicentro nel comune di Accumuli colpisce la zona dell’Appennino centrale. La scossa si propaga in quattro regioni: Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Le vittime sono quasi 300, 17mila gli sfollati. Sono distrutti o danneggiati moltissimi edifici. Le scosse si protraggono all’anno successivo e deformano il suolo: in alcuni centri abitati la terra si alza o si abbassa per decine di centimetri.

Alarico, comandante dei Visigoti, il 24 agosto del 410 d. C, per la terza volta, marcia su Roma saccheggiandola per tre giorni. All’inizio del 410 Alarico avrebbe dovuto incontrare l’imperatore Onorio a Ravenna per negoziare terre per i propri uomini e un riconoscimento. In realtà è una trappola e l’esercito di Alarico viene attaccato a tradimento.

La lira diventa moneta nazionale. Il re d’Italia Vittorio Emanuele II vara “La legge fondamentale sull’unificazione del sistema monetario”. È il 24 agosto 1862. Furono emessi tagli in oro, argento e bronzo.
More Stories
Simone Ciarlone, nascita di un artista poggibonsese
Giorno della Memoria, Meloni: “La Shoah è l’abisso dell’umanità, leggi razziali infami”
Didacta Italia: dall’8 al 10 marzo torna a Firenze la scuola innovativa
Da ‘Schindler’s List’ a ‘Storia di una ladra di libri’, i film in tv per il giorno della Memoria
Giorno della Memoria, al Meeting tornano le testimonianze dal vivo