
Appuntamento martedì 23 agosto alle 11 in sala Pegaso, per la conferenza stampa dedicata a ValderaCapitale, la candidatura della Valdera quale Capitale italiana della cultura 2025.
Interverranno il presidente della Regione e il sindaco di Peccioli, capofila dei comuni associati: Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Ponsacco, Pontedera e Terricciola, che saranno rappresentati in palazzo Strozzi Sacrati dai rispettivi sindaci.
Le Capitali europee della cultura e la Capitale italiana della cultura sono iniziative volte allo sviluppo delle città tramite la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione della cultura.
Le Capitali europee della cultura, gestite dalla Commissione europea, sono state lanciate nel 1985 dall’allora Consiglio dei ministri europei (ora dell’Unione europea). Il titolo, da allora al 2021, è stato attribuito a più di 65 città in tutta Europa. Le città italiane insignite fino ad ora sono: Firenze (1986); Bologna (2000); Genova (2004); Matera (2019); Gorizia con Nova Gorica (2025).
La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014. Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. Ad oggi, hanno ricevuto il riconoscimento: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015); Mantova (2016); Pistoia (2017); Palermo (2018); Parma (2020-21); Procida (2022); Bergamo-Brescia (2023); Pesaro (2024). Attualmente sono in corso le selezioni per il 2025.
Le procedure di selezione di entrambe le iniziative sono coordinate dal Segretariato generale del Ministero della cultura.
More Stories
Riapre la pasticceria Cardella, il nipote Gilberto prosegue con la tradizione di famiglia
Furto da 150mila euro, scoperti gli autori
L’autista del bus non ha la patente e la gita parte in ritardo, ma in sicurezza
Il Roncalli ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
Arrestato a San Gimignano autore di furti in abitazione