Grandine e trombe d’aria in Chianti con ingenti i danni su tutto il territorio. L’ondata di maltempo ha continuato ad imperversare tra le colline del Chianti Fiorentino anche ieri sera. Alcune aree dei comuni di San Casciano, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle sono state colpite da trombe d’aria e nubifragi. In vari punti sono caduti di alberi lungo le strade liberate dalle squadre degli operai dei Comuni, dai volontari della Protezione civile e della Racchetta.






Violenti fenomeni temporaleschi si sono verificati ieri mattina e nel tardo pomeriggio. Forte pioggia mista a grandine e accompagnata da raffiche di vento hanno creato anche diffusi blackout. Guasti e interruzioni ai pali che sostengono le linee elettriche e telefoniche si sono avuti in molte zone. L’ultima forte perturbazione atmosferica accompagnata da raffiche di vento e grandine ha interessato il territorio chiantigiano intorno alle 18:30 di ieri sera.
Le squadre degli operai comunali e degli agenti della Polizia municipale sono all’opera. Con i volontari della protezione civile e della Racchetta sono intervenuti nelle aree più critiche per alberi sulle strade, parziale allagamento di alcune strada.
I tecnici sono all’opera anche per il ripristino della corrente elettrica. L’allerta meteo per maltempo è stata estesa fino a oggi alle 20.
L’invito delle amministrazioni comunali è quello di guidare con la massima attenzione e prudenza. Inoltre di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui davanzali di balconi e spazi all’aperto. Ed evitare di sostare in prossimità di giardini, parchi, dehors, tende e alberi.
Aggiornamenti maltempo Comune per Comune del Chianti
GREVE IN CHIANTI
A Greve in Chianti si sono verificate cadute di alberi a Lamole, nel capoluogo, a San Polo, in Via Mazzini (Strada), S. Martino in Cecione e alcuni tetti scoperchiati a Chiocchio. Per quanto riguarda l’esondazione del torrente Sezzatana in località Cintoia bassa avvenuta nella serata di Ferragosto. Dopo i sopralluoghi, condotti dagli amministratori e dalla struttura comunale, nelle aree più colpite sono state avviate le operazioni di ripristino grazie all’intervento del personale operativo del Comune e delle associazioni di Protezione civile. Da alcune ore sono presenti diversi mezzi del Consorzio di Bonifica che stanno ripulendo l’alveo del torrente dai detriti, insieme ai mezzi del Comune ed ai volontari della Racchetta che stanno aiutando le famiglie più colpite a ripulire le abitazioni dal fango.
SAN CASCIANO
Anche sul territorio comunale di San Casciano in Val di Pesa è stata ripristinata la regolare viabilità. Si registrano in alcune aree problemi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica, dovuti ai numerosi alberi caduti su tralicci, cavi e cabine. Enel sta intervenendo per risolvere le problematiche emerse. A causa della mancanza di energia elettrica, si registrano problemi anche nell’approvvigionamento idrico. Gli interventi sono supportati dalla preziosa collaborazione dei volontari della Racchetta e delle Protezioni Civili di San Casciano e Mercatale.
BARBERINO TAVARNELLE
Le criticità, legate alla caduta di alberi, hanno interessato strada delle Stallacce, a Vico d’Elsa, via Leonardo Da Vinci a Sambuca, Strada di Tignano, Strada di Linari. A San Donato in Poggio è caduto un lampione dell’illuminazione pubblica. Il maltempo che ha colpito anche alcuni banchi del mercato settimanale di piazza Matteotti, scoperchiandone le coperture e danneggiando le merci, hanno richiesto sopralluoghi e interventi, attualmente in corso, del servizio Lavori Pubblici, Polizia municipale e Protezione civile.
Per quanto riguarda le problematiche legate all’interruzione dell’energia elettrica si raccomanda di effettuare le segnalazioni al numero 803 500
More Stories
Certaldo, una serata di solidarietà e divertimento con “Fiorentini al mare”
Laura Comi (Italia Nostra), dalla Francigena al Tubone
Siena, nel weekend apertura straordinaria di Sant’Agostino
Badesse: possibili disagi per il traffico nella giornata di Domenica 24 Settembre
Empoli, “Puliamo il mondo” al via, in campo oltre 300 alunni per liberare dai rifiuti parchi, giardini