Il 20 aprile 1964 usciva il primo barattolino dallo stabilimento Ferrero di Alba (Cuneo)

ROMA – Un compleanno da leccarsi i baffi: la celebre Nutella, la crema spalmabile alla nocciola più famosa al mondo, oggi festeggia 58 anni. Proprio 58 anni fa, infatti, usciva il primo barattolino di Nutella dallo stabilimento piemontese della Ferrero.
LA STORIA
Dopo la seconda guerra mondiale nel 1946, si legge sul sito della Nutella, il cacao era difficilissimo da reperire. Ma Ferrero, da un piccolo paesino del Piemonte, riuscì a trasformare il problema in una grande opportunità, creando una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile a quel tempo. E fu così che nacque l’antenato di Nutella: il Giandujot, chiamato così per la tradizionale maschera di Carnevale. La pasta dolce della prima ricetta aveva la forma di un panetto che poteva essere tagliato a fette da spalmare sul pane. Nel 1951 la pasta viene trasformata in un nuovo prodotto: una crema più facile da spalmare chiamata SuperCrema.
Il 20 aprile del 1964 esce il primo vasetto di Nutella dallo stabilimento della Ferrero di Alba (Cuneo). Nasce così il barattolino come lo conosciamo noi oggi: la ricetta viene migliorata e viene creato il primo vasetto di una nuova crema a base di nocciole e cacao. Ecco la Nutella che in poco tempo diventa uno dei marchi italiani più conosciuti al mondo.
Ma perché la Nutella è così buona? Merito dei 7 ingredienti che la rendono così speciale: zucchero, olio di palma, nocciole, latte, cacao, lecitina e vanillina.
LA CURIOSITA’
Il 5 febbraio 2007, tutti gli appassionati di Nutella si sono uniti per celebrare la famosa crema spalmabile rispondendo all’appello della blogger italo-americana Sara Rosso. Da allora, ogni anno, il 5 febbraio, si festeggia il World Nutella Day.
(credits: immagini tratte dal sito Nutella.com)
fonte dire.it www.dire.it
#nutella
More Stories
Fake news e hate speech sono la nuova normalità per 8 italiani su 10
Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei
ChatGPT, OpenAI riapre la piattaforma in Italia: più traparenza e diritti
Da Aosta a Lampedusa, la ‘Staffetta per la pace’ attraversa l’Italia
L’Oms dichiara la fine della pandemia da Covid-19