Nel Quotidiano

tutto quanto accade

Albergatore denunciato: non registrava gli ospiti della struttura

L'albergatore non aveva dichiarato la presenza di un uomo e alcuni suoi amici che

Un albergatore della provincia di Siena è stato denunciato dalla polizia di Stato per non aver comunicato alla Questura le generalità delle persone alloggiate nella sua struttura ricettiva.

La notte scorsa la Sala Operativa della Questura di Siena, aveva ricevuto una segnalazione di allerta per la presenza,
presso una struttura di Siena, di un uomo nei cui confronti si doveva procedere ad urgente notifica di atti della Procura della Repubblica e ha quindi inviato sul posto una volante.

I poliziotti hanno constatato, però, che l’uomo se n’era andato, rendendo inutile l’intervento della Polizia e vanificando l’utilità stessa del sistema di registrazione dei clienti, “Alloggiati Web”.

Non solo, gli agenti hanno riscontrato all’interno della camera prenotata la presenza di due amici della persona ricercata, che non erano stati registrati dall’albergatore. Il gestore della struttura ricettiva, al termine delle verifiche effettuate dagli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, è stato quindi denunciato per aver ommesso di registrare e di comunicare i dati dei clienti.

La Legge prevede l’obbligo, da parte delle strutture ricettive, di dare comunicazione alla Questura, anche con mezzi informatici o telematici, delle generalità dei clienti a cui danno alloggio e, per i soggiorni non superiori alle ventiquattro ore, è previsto che tale comunicazione debba essere effettuata con immediatezza, per dare modo alle forze dell’ordine di effettuare gli opportuni controlli prima che gli ospiti lascino la struttura.

E’ previsto, infatti, che l’esercente chieda e venga abilitato dalla Questura di zona al servizio “Alloggiati Web”, un portale nazionale appositamente creato dal Ministero dell’Interno per l’inserimento telematico dei dati degli alloggiati. L’acquisizione telematica dei dati permette di conoscere in tempo reale i movimenti degli alloggiati e, laddove necessario, di effettuare tempestivi interventi di polizia, coordinati dalla Sala Operativa della Questura; cosa che ha consentito, dall’attivazione del sistema, di arrestare diverse persone ricercate.

Ciononostante, si registrano ancora episodi di mancata corretta applicazione. La Questura di Siena raccomanda la massima attenzione, da parte dei gestori di strutture ricettive, nella corretta applicazione della normativa vigente poiché l’inosservanza, oltre al rischio di render vana l’attività di prevenzione delle forze dell’ordine, prevede per i gestori una specifica fattispecie penalmente rilevante.

#questura #siena #albergatore #denunciato #toscana

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: