Si chiama “Il sottopasso dell’inclusione” ed il titolo del progetto con il quale l’Avis Poggibonsi ha coinvolto Roncalli e Istituto Comprensivo 1, ma anche Anffas, Libera, Anpana, e Poggibonsi Pallanuoto, per realizzare mattonelle artistiche che sono state posizionate nel sottopasso della stazione ferroviaria che collega piazza Mazzini e piazza XVIII Luglio.
Responsabili del progetto, che ha visto il patrocinio del Comune di Poggibonsi, sono state Veronica Bernardini, presidente dell’Avis e due collaboratrici Annamaria Russo e Melissa Meniconi.
La finalità dell’iniziativa è stata quella di avvicinare le persone e i giovani i particolare, ai concetti di cittadinanza attiva e di tutela del bene comune promuovendo con un approccio interattivo la sinergia fra istituti scolastici e associazioni di volontariato operanti sul territorio.
I partecipanti, hanno dipinto mattonelle in ceramica bianca della dimensione di 20×20 cm con disegni, scritte o tinte unite e con soggetti coerenti con il messaggio dell’iniziativa. Le mattonelle sono state poi cotte e posate all’interno del sottopassaggio pedonale della stazione ferroviaria di Poggibonsi.
L’obiettivo è stato quello di dell’importanza della sinergia e del lavoro di gruppo, ma anche della valorizzazione e tutela del territorio. Si può infatti apprezzare la differenza fra un luogo inizialmente spoglio e privo di identità e lo stesso luogo abbellito on disegni armoniosi e parole gentili.






Alcune delle mattonelle del sottopasso
More Stories
A Firenze il gelato più caro d’Italia, a Siena costa quasi la metà
Selva di lettere e giochi infernali con la Settimana Dantistica
Ecco dove è stato spostato il Consultorio con la chiusura del distretto
A Poggibonsi un campo estivo per diventare indiani d’America tra tende, totem e calumet
Come Thelma e Louise, in giro su un’auto rubata