Tutto pronto per la riqualificazione delle sedi stradali e dei marciapiedi nella zona urbana 10 per la frazione di Fiano. La giunta comunale di Certaldo ha approvato in linea tecnica il progetto esecutivo per un importo di oltre 220mila euro. L’obiettivo è riqualificare alcune sedi stradali interne oltre all’adeguamento e al ripristino, dove necessario, degli elementi di raccolta e scolo delle acque piovane e il ripristino della pavimentazione dei marciapiedi esistenti con opere mirate all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Saranno interessate via Santa Maria Novella in direzione Marcialla, via Firenze in direzione Certaldo e piazza Gasparri. In ogni tratto d’intervento è previsto il rifacimento della segnaletica orizzontale, nonché l’adeguamento della segnaletica verticale dove necessario.
Per quanto riguarda la zona di via Santa Maria Novella, in direzione Marcialla, sarà riasfaltato e dotato di ribassamento in corrispondenza dell’attraversamento pedonale il largo marciapiede che si trova sulla sinistra, mentre, sul lato destro, attualmente sprovvisto di sede pedonale, è prevista la costruzione di un marciapiede pavimentato in conglomerato bituminoso con collegamento a quello di via degli Olivi.
In corrispondenza del bivio con via Firenze, nella zona della “Madonnina” il dislivello al momento presente sarà superato con la realizzazione di una piccola rampa di scale, collegando il marciapiede in progetto con quello già esistente, sottostante.
Per quanto riguarda via Firenze, in direzione Certaldo, partendo dall’incrocio con via Santa Maria Novella, sul lato sinistro iniziale, sarà realizzato il marciapiede attualmente mancante.
Tutti gli altri marciapiedi saranno invece oggetto di interventi di sistemazione della pavimentazione. Fra l’attraversamento pedonale presente in via Firenze nei pressi del civico 143 e quello rialzato nella zona della scuole, ne sarà aggiunto un altro nei pressi del civico 111. All’interno della via, sono inoltre state previste opere di fresatura e stesura di nuovo tappetino d’usura bituminoso.
Per la ‘Piazzetta’ dopo la strettoia, sono state previste opere di rimozione totale della pavimentazione attuale deteriorata d’asfalto e fornitura e stesa di uno strato di binder con nuovo tappeto d’usura di finitura. Nell’occasione sono previsti anche interventi manutentivi al sistema di drenaggio delle acque meteoriche.
Il lato destro iniziale vedrà la costruzione di un marciapiede. Come sul lato opposto, i marciapiede esistenti saranno invece oggetto di riasfaltatura con ribassamenti in corrispondenza degli attraversamenti pedonali.
Piazza Gasparri non subirà modifiche strutturali. Le parti a parcheggio bitumate saranno riasfaltate, le parti pavimentate e la scala vicino all’edicola saranno risistemate, mentre per quanto riguarda il muretto di contenimento sul confine tra piazza Gasparri e via Firenze saranno rimesse a nuovo cimase e ringhiere metalliche. Nelle aiuole è stata prevista la sostituzione di tutti i cordonati di delimitazione, mentre nel ‘Viuzzo’ è stata prevista la riqualificazione della pavimentazione bituminosa.
Il progetto sarà presentato ai residenti della frazione in occasione di un incontro, al quale parteciperà il sindaco Giacomo Cucini, in programma mercoledì alle 21.15, negli spazi dell’ex cinema in piazza Gasparri.
More Stories
Dopo la piene, ripulitura degli argini di Carfini e Staggia
Scuolabus della Tiemme rubato a Poggibonsi
Falsi carabinieri e avvocati truffatori di anziani
San Gimignano, torneranno operativi i servizi di trasporto notturni della linea urbana SGN
Asciano: da mercoledì 7 giugno chiude il centro di raccolta di via Mattei