I vigili del fuoco del comando di Pistoia e del distaccamento di San Marcello Pistoiese stanno intervenendo in comune di Abetone Cutigliano, nella zona del Lago Nero, per scongiurare la presenza di persone disperse a causa di una valanga verificatasi nella tarda mattinata.
La valanga potrebbe aver investito delle persone, forse alcuni sciatori, potrebbe essere stata provocata dal passaggio fuoripista di uno snowboarder. Lui stesso avrebbe dato l’allarme.
Sul posto oltre a due elicotteri Pegaso della Regione Toscana, si sta dirigendo anche l’elicottero Drago del nucleo vigili del fuoco di Bologna con a bordo personale VF SAF (Speleo Alpino Fluviale), con attrezzature per ricerche su valanghe.
Il distacco della valanga è avvenuto in Val del Sestaione.
+++ Notizia in aggiornamento +++
ore 15. Non sembrerebbe esserci persone coinvolte nella valanga. La notizia arriva dal sindaco dell’Abetone Marcello Danti secondo cui la valanga si è staccata in una zona a 1600-1700 metri di altezza, non servita da impianti sciistici e che può essere raggiunta a piedi da praticanti lo sci o lo snowboard fuori pista. Una zona impervia dove è difficile che ci vadano persone.
ore 16.30 Da una prima ricostruzione del Soccorso Alpino, la valanga sarebbe stata provocata volontariamente da un maestro di sci passato sul posto dopo che aveva visto un fronte nevoso pericoloso. E quindi ha deciso di provocare la slavina. Il maestro di sci ha riportato lievi traumi.
Continuano comunque le verifiche di vigili del fuoco per scongiurare l’eventuale presenza di persone disperse.
Nel frattempo una valanga si è staccata al Passo di Annibale sempre nel Comune di Abetone Cutigliano. Anche in questo caso il Soccorso Alpino è al lavoro per verificare che non ci siano persone travolte.
#valanga #abetone #sciatori #vigilidelfuoco #pegaso #toscana
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori