Nel Quotidiano

tutto quanto accade

Premio per la Chimica a due studenti delle medie

Sono entrambi studenti della scuola

Intervista impossibile a John Hyatt di Edoardo Zanotelli e I Fertilizzanti: Nutrimento per la Terra e Tutela della Biodiversità di Giulia Bruni, entrambi della scuola media Marmocchi di Poggibonsi (Istituto Comprensivo 1) sono stati premiati al concorso “Chimica, la scienza che salva il mondo” promosso da Federchimica in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione. 

Edoardo Zanotelli ha vinto per la sezione Chimica Generale mentre Giulia Bruni per quella Fertilizzanti. I due alunni sono stati seguiti da Annarita Cito insegnante di Matematica e Scienze

Anche il Ministro Patrizio Bianchi ha voluto essere presente attraverso un videomessaggio di saluto e congratulazioni. Il riconoscimento è destinato alle Scuole Secondarie di Primo Grado di tutta Italia; l’edizione 2021 ha assegnato 26 premi e 13 menzioni speciali.

Oltre a stimolare la curiosità e la conoscenza della chimica tra i giovani, valorizzando il suo contributo nei diversi ambiti della vita quotidiana, il Premio viene proposto, ogni anno, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra Scuola, territorio e imprese chimiche e orientare i ragazzi verso percorsi di studio STEM alle superiori.

«Oggi come domani, per l’industria chimica la materia prima più importante è la ‘materia grigia’ che sta nella testa dei nostri giovani chimici, che ci aiuteranno a costruire il nostro e il loro futuro – così Paolo Lamberti, Presidente di Federchimica, si è rivolto agli oltre 400 ragazzi collegati . «I vostri brillanti progetti e le vostre idee dimostrano che avete compreso l’importanza decisiva della scienza, per la nostra comunità, come ha dimostrato l’esperienza del Covid-19, e anche per il vostro percorso di studi».

Nonostante l’emergenza Covid-19 e il protrarsi della DAD, la partecipazione al Premio Nazionale Federchimica Giovani non è mancata neanche nell’edizione 2020-2021. Sono stati oltre 300 i lavori, di ottima qualità, che hanno coinvolto 4.600 studenti e che hanno saputo raccontare, in modo originale e creativo, come la chimica sia parte integrante del nostro quotidiano e sia fondamentale nelle grandi sfide sociali e ambientali che ci attendono. 

Il videomessaggio del ministro Patrizio Bianchi
error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: