Cambiano i modi per fare i tamponi riguardanti le scuole. Potranno essere effettuati nei drive through allestiti dalla Asl Toscana sud est o dai medici di medicina generale e dai pediatri che aderiranno alla campagna.
Il procedimento messo a punto in base alle nuove linee guida sulle quarantene scolastiche prevede che se in una classe della scuola primaria (elementari) o di quella secondaria (medie e superiori), viene individuato un caso di Covid positivo, tutti i compagni dovranno effettuare un tampone il prima possibile.
A tutti questi la scuola invierà una comunicazione e un un voucher per poter effettuare gratuitamente sia il primo tampone rapido antigenico che il secondo dopo cinque giorni dal primo.
Se si sceglie di fare i tamponi dal pediatria di famiglia o dal medico di medicina generale è necessario prima un contatto telefonico per verificare la disponibilità ad eseguire il test, nessun problema invece per chi vuole farli nei drive through.
Se il risultato del tampone è negativo viene rilasciato agli studenti l’attestato con il quale possono tornare subito a scuola e poi sottoporsi al secondo tampone dopo 5 giorni.
Quando il tampone antigenico è positivo lo studente dovrà effettuare subito un tampone molecolare e non può rientrare a scuola o fare vita sociale fino al suo esito.
Con tre o più positivi in classe la quarantena, con la richiesta di tamponi molecolari, scatterà per tutti. La sorveglianza attiva con testing si applica solo per gli studenti dai 6 ai 18 anni mentre per i bambini da 0 a 6 anni in presenza di un caso positivo è prevista per tutti gli alunni una quarantena di 10 giorni con un test da fare il primo giorno e un ulteriore test dopo 10 giorni.
#tamponi #greenpass #vaccini #covid #salivari #molecolari #scuola #quarantena
More Stories
Per lavori niente acqua in alcune zone di Poggibonsi
61enne colligiano muore in un incidente di moto
Graduation Day 2023 dell’Università di Siena
Online i biglietti per Mercantia: prezzi accessibili e grande ritorno degli abbonamenti
Dopo le piene, ripulitura degli argini di Carfini e Staggia