
Marcia a piedi per protesta, trovare spazio per i parcheggi, rivedere la pista ciclabile nei pressi dell’asilo e dei passi carrabili. Lo hanno chiesto i cittadini di via Sangallo che sabato hanno partecipato all’incontro promosso dal Comitato tutela via Sangallo e via Senese per parlare, appunto, del progetto zona 30 che comporta, in particolare, l’eliminazione di quasi la metà dei parcheggi della via.
I cittadini hanno ribadito gli «errori di progettazione che non hanno tenuto conto dei parcheggi» e hanno anche evidenziato «la tardiva comunicazione che non ha consentito ai residenti un controllo e un eventuale contestazione prima dell’inizio dei lavori».

E se il progetto è fatto e i lavori sono stati avviati, i cittadini provano a suggerire proposte e soluzioni «da portare all’amministrazione comunale per risolvere il problema della sosta. Quella più evidente e più urgente è di sollecitare il comune ad intervenire rapidamente nell’individuazione e realizzazione di nuovi parcheggi»
In particolare «uno degli spazi da noi segnalati è la prima parte di campo davanti ai giardini di Via Sangallo ,dove adesso c’è il cantiere. Le misure invece da attuare immediatamente, sono quelle di una variazione di orario durante i giorni della pulizia delle strade e la possibilità , tramite deroga temporanea ,di un parcheggio notturno sugli spazi della pista ciclabile».

Per gli abitanti della zona c’è pericolo in «alcune parti della pista ciclabile in prossimità dei passi carrabili e in prossimità dell’asilo».
La mancanza di parcheggi preoccupa «i negozianti della zona per il futuro della loro attività, sia per la mancanza dei parcheggi per la clientela, sia per le difficoltà logistiche del carico e scarico merci»
Criticata anche la scelta della rotatoria a Romituzzo che ha tagliato le gambe alle attività poste all’incrocio tra via Sangallo e via Senese.
Residenti e commercianti della zona hanno inoltre annunciato per il 13 novembre alle 17 «come forma di protesta più incisiva per le nostre richieste, una marcia a piedi che attraversi via Sangallo e via Senese».
More Stories
Crolli, tetti scoperchiati, alberi sradicati, strade bloccate: il maltempo ha devastato la Toscana. Ecco la situazione per province: oltre 50 feriti e 100 evacuati
Albero si abbatte su camper in transito
Alberi abbattuti su camper con famiglia all’interno e su camion. Tromba d’aria scoperchia una casa. Tutti i danni del maltempo in Toscana
Maltempo a Ferrara “danni al patrimonio pubblico e privato”. In Toscana raffiche di vento sopra i 100 chilometri orari
Vento e pioggia imperversano sulla Toscana, danni a case e auto