
Il 28 ottobre 1921 nella cattedrale di Aquileia, Maria Bergamas scelse quale corpo senza nome sarebbe diventato il Milite Ignoto, emblema di tutti i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. È lei la “madre d’Italia” e la sua vicenda è al centro del docufilm La scelta di Maria in onda ieri su Rai1. La Rai ricorda così il centenario dalla tumulazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria. Il docufilm è Diretto da Francesco Miccichè, nel cast ci sono Sonia Bergamasco nei panni di Maria, Andrea Vassallo e Cesare Bocci.
Maria Bergamas è una donna qualunque, contadina di Gradisca di Isonzo che ha perso Antonio, il suo unico figlio nella Grande Guerra. Il ragazzo è un giovante tenente caduto sul campo di battaglia e mai ritrovato. Il 28 ottobre 1921 a lei toccò l’arduo compito di scegliere quale tra 11 corpi senza nome sarebbe diventato il Milite Ignoto, da seppellire nell’Altare della Patria, a Roma, come simbolo di tutti i soldati caduti in guerra. Scelse la decima bara. La donna segue la bara nel lungo viaggio in treno, di quattro giorni e 120 soste, per portare la salma da Aquileia a Roma. L’Italia si inchina e getta fiori al passaggio del feretro.
Il docufilm è diretto da Francesco Miccichè. Maria Bergamas è Sonia Bergamasco, già celebre per i suoi ruoli in Come un gatto in Tangenziale e Quo Vado di Checco Zalone. Con lei ci sono Alessio Vassallo, che interpreta Augusto Tognasso, membro della commissione di Gorizia, e Cesare Bocci, nel ruolo del ministro Luigi Gasparotto.
.
More Stories
POLO PASSEGGERI GRUPPO FS, PRESENTATA LA TRENITALIA SUMMER EXPERIENCE 2023
Colle, il Liceo Volta al 30° Rally Matematico Transalpino
Il 7 giugno è il ‘Pa social Day’, una maratona sui nuovi scenari della comunicazione
Maxi ripasso, ‘prove’ di orale: ecco come superare il ‘blocco’ e lo stress per la maturità
Il 2 giugno musei e parchi archeologici gratuiti: ecco quali visitare