
Tutti i fila, da giorni, davanti alle biglietterie del Train società che lunedì passera la mano ai francesi nella gestione del trasporto pubblico. Da lunedì infatti, arriverà il gestore unico, Autolinee Toscane. E ci sono alcune aspetti di cui tenere conto.
Come si legge nella pagina della nuova società, ci sono molte domande cui Autolinee Toscane risponde
Con il cambio di gestione del servizio di trasporto pubblico, non sono più validi di vecchi biglietti. Dal 1° novembre, infatti, Autolinee Toscane subentrerà nella gestione del trasporto pubblico locale su gomma dell’intero territorio della Regione Toscana. La novità riguarderà anche la provincia di Siena e in merito alle regole per l’utilizzo di biglietti e abbonamenti , Tiemme (la società che passerà la mano) spiega quali sono tutte le modalità previste nel periodo transitorio, così da evitare possibili disagi.
I biglietti e i carnet emessi da Siena Mobilità, Etruria Mobilità e Tiemme cesseranno la loro validità al 31 ottobre. Pertanto i biglietti e i carnet degli attuali gestori non saranno più validi a partire dal 1 novembre. Questi titoli potranno essere convertiti nelle biglietterie di Autolinee Toscane con titoli di viaggio di Autolinee Toscane fino al 31 gennaio 2022.

Ecco che succede agli abbonamenti di studenti e pendolari
Gli abbonamenti plurimensili acquistati in data antecedente il 20 ottobre (trimestrali, 10 mesi studenti ed annuali) ma ancora validi al 1 novembre continueranno ad essere validi, fino alla scadenza prevista dal titolo di viaggio.
Le nuove biglietterie di Autolinee Toscane. A partire dal prossimo 20 ottobre saranno disponibili presso le biglietterie Tiemme anche dei punti vendita di Autolinee Toscane, dove sarà possibile acquistare titoli mensili e plurimensili validi a partire dal 1 novembre. Quindi L’azienda Tiemme ribadisce che, dal 20 ottobre, gli operatori di biglietteria saranno a disposizione per iniziare le operazioni di conversione con i nuovi biglietti urbani di Autolinee Toscane.
100 assunzioni e 62 autobus a noleggio
Con l’avvio della nuova gestione del trasporto pubblico, Autolinee Toscane sarà costretta a noleggiare 62 bus per rispettare lo standard del servizio (20 destinati a Toscana centro, 13 a Toscana Sud e 29 a Toscana Nord).
Dalle verifiche per il passaggio dei mezzi dalle 22 aziende al gestore unico è emerso che non tutti i mezzi acquisiti sono idonei a causa di una insufficiente manutenzione: degli oltre 2.600 bus necessari a garantire il servizio all’appello ne mancano 62.
“Per il 1° novembre possiamo contare su 2.545 bus – precisa Gianni Bechelli, presidente di Autolinee Toscane – ma per svolgere tutti i servizi previsti ne servono 2.607. Di fatto, per garantire i livelli di standard richiesti dalla gara regionale, siamo costretti a noleggiarne 62, da novembre fino a giugno. Capiremo di più e meglio quando entreremo realmente in possesso dei mezzi, ma, nonostante la situazione ereditata faremo di tutto per garantire il servizio”.
A questa carenza Autolinee Toscane risponderà, oltre che con il noleggio di 62 mezzi (che costerà circa 700 mila euro), anche con l’acquisto di nuovi 28 bus, che entreranno in servizio già entro novembre. Dal primo dicembre così saranno in servizio 90 mezzi in più.
Inoltre oltre a garantire il passaggio dei lavoratori dalle vecchie aziende al nuovo gestore, assumerà cento conducenti in più, tra assunzioni e conferme di interinali, per la prosecuzione del servizio.
A Colle Val d’Elsa il primo sportello della nuova società

A Colle Val d’Elsa è stata apertala nuova biglietteria di Autolinee Toscane, la prima interamente progettata e realizzata dall’azienda che, dal 1° novembre, gestirà tutto il Trasporto pubblico della regione. La biglietteria ufficiale – che si trova in Piazza Arnolfo di Cambio, 8, sotto i portici e sarà aperta, dal lunedì al sabato, dalle 6.30 alle 13:20 e dalle 15:00 alle 18:25.
More Stories
Rubano carta di credito ad un anziano a Firenze e ci fanno incetta di 17 pacchetti di sigarette
Vento a 125 km/h e maltempo flagellano la Toscana
A Staggia Senese hanno preso il via i lavori in piazza Grazzini
Notte brava a Fucecchio: nel mirino dei ladri bancomat e ufficio postale. Rubati 45mila euro
Truffa per lo smaltimento di 8mila tonnellate di rifiuti tessili tra Arezzo, Pistoia e Lucca, tre arresti