Con il crollo del muro di Berlino prende il sopravvento la normalizzazione. E questo il pensiero di Fabrizio De André in La domenica delle Salme, brano del 1990 inserito nell’album Le Nuvole, brano con citazioni dalle Br di Renato Curcio al poeta brasiliano De Andrade. E La Domenica delle Salme è anche il filo conduttore della narrazione del libro di Alessandro Biotti “Un viaggio nell’officina di Faber” (Pàtron editore) che sarà presentato domani (sabato 30 ottobre), alle 17.30 nella sala Set del teatro Politeama di Poggibonsi.
È un volume quello di Alessandro Biotti sul testo forse più affascinante, discusso e problematico qual è “La domenica delle salme” di Fabrizio De André, il cantautore italiano più ‘classico’ per eccellenza.
Lo studio ci restituisce la complessa gestazione creativa di un Faber che, partendo da frammentari e nervosi appunti buttati giù su un’antologia di poeti brasiliani del ‘900, approda, attraverso molteplici stesure delle varie strofe, al testo definitivo.
Il lavoro si divide in due parti: nella prima, filologica, vengono presentati in forma di una trascrizione diplomatica e analizzati tutti i manoscritti che compongono l’«avantesto» del brano; la seconda, esegetica, propone un commento verso per verso che mira non solo a decriptare i significati di un visionario affresco dell’Italia degli anni ’80.
Ma anche, e soprattutto, a coinvolgere i lettori, che ancora oggi apprezzano le canzoni di Fabrizio De André, fornendo spunti e invitandoli a farsi loro stessi complici nell’interpretazione di un testo resistente a chiavi di lettura univoche e per molti aspetti indecifrato e, forse, volutamente indecifrabile.
L’evento, a cura di Fondazione Elsa in collaborazione con l’associazione La Scintilla, si inserisce nell’ambito del cartellone Clic! Cose che accadono a teatro- Discipline(s) ed è gratuito. Per accedere è necessario il green pass.
Tutte le informazioni sulle iniziative del Teatro Politeama, in Piazza Rosselli 6 a Poggibonsi, sono reperibili sul sito www.politeama.info.
More Stories
A Firenze il gelato più caro d’Italia, a Siena costa quasi la metà
Selva di lettere e giochi infernali con la Settimana Dantistica
Ecco dove è stato spostato il Consultorio con la chiusura del distretto
A Poggibonsi un campo estivo per diventare indiani d’America tra tende, totem e calumet
Come Thelma e Louise, in giro su un’auto rubata