«Noi siamo contrari, fortemente contrari alle scelte di Barberino Tavarnelle e a questa in modo particolare.
Lo abbiamo detto nei modi formali e informali possibili. Ogni volta parole di apparente comprensione. I fatti tuttavia raccontano altro».

Sulla propria pagina Facebook, il sindaco di Poggibonsi David Bussagli spara a zero contro l’amministrazione di Barberino Tavarnelle per la politica di confine. Qualche giorno fa la farmacia comunale in via Pisana, oggi il progetto di aprire in McDrive.
«La zona di confine dove si prevede l’ennesima costruzione», continua Bussagli «è già fortemente compromessa per le pessime scelte urbanistiche fatte principalmente dalle amministrazioni di Barberino negli anni e decenni scorsi»

Ma nonostante tutto, «L’amministrazione comunale di Barberino Tavarnelle, con risposta alla nostra ulteriore critica formale relativa al progetto di insediamento previsto sul confine, ci comunica nella sostanza di voler proseguire con l’iter per l’apertura di un McDrive», continua Bussagli.
L’ultima nostra comunicazione ha anche formalizzato criticità in ordine alla viabilità. Ci rispondono con uno studio commissionato dal privato in cui sembra tutto risolto. Le altre due foto sotto le abbiamo scattate questa mattina. Ognuno, guardandole, può farsi la propria idea. Ma non è la viabilità il fatto più rilevante. È rilevante la visione urbanistica che si ha e che si deve tradurre in atti.
Bussagli si pone due domande, quale sia «l’interesse generale così forte che giustifica questa ulteriore realizzazione in un’area già compromessa» e «Se (e solo se) l’interesse generale (di cui sopra) non fosse così marcato, quale altra ragione giustifica questa scelta».
More Stories
Natale: a Siena il presepe monumentale dell’artista lucano Franco Artese
Calendario e mercatino di Natale per Valdelsadonna
In gara i lavori per il ponte di Bellavista: l’appalto durerà 642 giorni
Con “Rumba” Ascanio Celestini porta la storia di San Francesco a Certaldo
Empoli, dal laboratorio cittadino idee e proposte per “Empoli futura”