Nel Quotidiano

tutto quanto accade

Eccellenza dell’Ateneo senese: restaura le opere d’arte del palazzo della Presidenza della Repubblica di Panama

Università di Siena, eccellenza nel restauro delle opere d’arte. Firmato ieri nella sede presidenziale un programma esecutivo nel settore del restauro, nell’ambito dell’Accordo quadro culturale e scientifico tra la Repubblica Italiana e quella di Panama.

I restauratori dell’Ateneo senese studieranno e restaureranno le opere d’arte del palazzo della Presidenza della Repubblica di Panama.


Il rettore della Università di Siena e il sindaco di Siena hanno partecipato all’incontro a distanza e sono stati rappresentati presso il Palacio del las Garzas dall’avvocato Alberto Botarelli, presente con l’ambasciatore italiano Massimo Ambrosetti, la “Primera Dama de la República” Yazmin Colón de Cortizo, i ministri degli Esteri e della Cultura di Panama e il viceministro della Presidenza.

Il progetto, finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, oltre a riconoscere l’eccellenza italiana nel recupero delle opere d’arte, offrirà un’importante occasione per la formazione a Panama di un primo gruppo di studenti, che saranno i futuri restauratori ed esperti di gestione del patrimonio culturale del paese; contemporaneamente, la documentazione di tutte le fasi dell’intervento costituirà uno strumento di formazione anche per gli studenti italiani della Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Siena. 

“Siamo particolarmente orgogliosi di partecipare a questo progetto di restauro – ha dichiarato il rettore Francesco Frati -, sia perché valorizza le competenze qualificate all’interno dell’Ateneo senese, sia perché rafforza il legame scientifico-culturale dell’Università di Siena con lo Stato di Panama, legame che prevede già importanti accordi cdi collaborazione con università panamensi e istituzioni centro-americane. Si arricchisce così il profilo internazionale dell’ateneo, sia sul fronte della ricerca scientifica che su quello della formazione”

Il progetto vede anche la presenza del Comune di Siena che attraverso il sindaco Luigi De Mossi fa sapere che “E’ un onore per la nostra città fare parte di questo importante progetto di restauro e di formazione didattica che sarà portato avanti dalle nostre le eccellenze culturali guidate dall’Università di Siena. Un ulteriore passo avanti che accresce il prestigio e il nome di Siena nel mondo”.

error: Content is protected !!
%d