Nel Quotidiano

tutto quanto accade

Batterie con carta e alluminio al posto del litio, la rivoluzione è in Valdelsa

Idee e tecnologia pulita per il futuro
La batteria rivoluzionaria

Nascono in Valdelsa le batterie fatta di carta e alluminio, riciclabili, più potenti e più sostenibili di quelle tradizionali agli ioni di litio. Le ha progettate la Top Form di Poggibonsi, capogruppo di Natur Essence (con sedi anche a Barberino Tavarnelle e San Gimignano) che produce microalghe, tra cui la spirulina, e nutraceutici dentro capannoni industriali dismessi. La pila prodotta da Top Form come prototipo è una batteria molto più leggera e piccola, più potente, che si ricarica più in fretta, fatta con materie riciclate e a sua volta completamente riciclabile, oltre che più economica.

Come spiega Fabio Cervelli, che ha progettato le pile di carta, «a parità di peso sono almeno tre volte più potenti. Oppure si può dire che a parità di peso sono tre volte più leggere. Come si preferisce. Inoltre siamo riusciti oltre che a contenere il peso anche a limitare molto gli ingombri, diciamo che è possibile fare batterie molto piccole, anche molto sottili in dipendenza degli usi che vogliamo ottenere. A parità di potenza, le dimensioni si riducono ad un quarto circa».

Anche in termini di durata «hanno una durata media in cicli di scarica e carica almeno doppia se paragonate alle più
performanti oggi in commercio. In più la ricarica veloce alle colonnine Fast si potrebbe fare in meno di 10
minuti. Quasi come oggi dal benzinaio».

L’accordo in Regione

Top Form ha sottoscritto ieri con la Regione e con i Comuni dove opera un protocollo per sviluppare sul territorio, a partire da alcune idee, una filiera e un indotto produttivo: perché è evidente che sulla ricerca applicata, oltre che investire, occorre poi fare squadra, affinché l’innovazione sia trasferita alle aziende di tutto il territorio.

«E in un contesto che va ridefinire l’ecosistema del trasferimento tecnologico e dove crescono le possibilità di ottenere incentivi pubblici dallo Stato legati per la transizione ecologica – sottolinea l’assessore all’economia della Toscana, Leonardo Marras – cambia anche la funzione della Regione, che sempre più dovrà essere di accompagnamento nei confronti delle imprese, aiutando chi fa ricerca applicata a trovare eventuali partner industriali che la traducono in occasioni di sviluppo e di attrattività”.  

Tra i progetti di Top Form anche led che riproducono lo spettro solare dall’alba al tramonto, cogeneratori elettrici e caldaie innovative, ecosostenibili naturalmente, che utilizzano idrogeno verde estratto dall’acqua assieme ai combustibili fossili oppure impianti di sanificazione dell’aria ‘ozone free’, con un ‘naso elettronico0 che monitora e ottimizza il funzionamento.

Con l’intesa siglata, che prevede una collaborazione fino al 2024, Regione e Comuni si impegnano a favorire lo sviluppo e la collaborazione industriale con le aziende presenti sul territorio, in modo da creare un filiera e un indotto produttivo locale, e ad aiutare l’azienda nei contatti con centri di trasferimento tecnologico e organismi di ricerca, oltre ad essere disponibili con strumenti di sostegno alle imprese, azioni di raccordo per operazioni di finanziamento e coinvolgere l’azienda nella promozione e valorizzazione del sistema produttivo regionale. 
 
Natur Essence si dice disponibile a proseguire le attività di ricerca e di sviluppo sul territorio della Valdelsa, pronta a avviare un percorso che porti a creare una rete locale, anche attraverso spin off e società partecipate, oltre a cooperare con le imprese del territorio.

Come spiega Fabio Cervelli, «il nostro lavoro è, principalmente, ideare, produrre e commercializzare soluzioni altamente innovative per industria e agricoltura nel settore della green economy e il ruolo di mediazione istituzionale della Regione, che ringraziamo, è essenziale nel far incontrare la domanda di rinnovamento che esiste nel campo manifatturiero e anche in quello agricolo con i nuovi processi ingegneristici che società come le nostre possono fornire».

#poggibonsi #chianti #valdelsa #rivoluzione #batterie

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: