Sono almeno 90 i parcheggi che saranno tolti in via Sangallo a Poggibonsi. E’ il calcolo di chi ha potuto vedere nel dettaglio il progetto, Zona 30 Via Sangallo, che prevede «soluzioni volte a limitare la velocità veicolare a vantaggio delle persone e della mobilità dolce».

Questi 90 posti auto in meno che saranno tolti nella prima prossimità del centro storico, si sommano agli oltre 60 di piazza Berlinguer per adesso presenti ma che sono destinati a sparire e ai quasi 30 di una piazza Mazzini discutibile nel restyling che l’ha portata ad essere meno fruibile, più calda in estate e con evidenti disagi legati ai dislivelli presenti nella piazza. Quindi alla fine saranno almeno 180 i posti auto che saranno tolti dalle zone del centro, non certo rimpiazzati dalla manciata di parcheggi recuperati in via Trento e viale Garibaldi.
Come avevano scritto ieri a proposito di via Sangallo, come si legge nella scheda sul sito del Comune saranno realizzati «disassamenti dell’asse stradale e realizzazione di piccole aree pavimentate». Inoltre «grande attenzione è stata posta alle intersezioni con la viabilità principale in ingresso e in uscita, in modo da limitare la velocità veicolare sull’asse viario principale. A lato della strada sarà realizzato un percorso ciclo pedonale che rappresenta uno step fondamentale per il futuro collegamento ciclabile con l’ospedale di Campostaggia».
La questione ha fatto scatenare la protesta dei cittadini, tanto che hanno dato vita ad un Comitato tutela Via Sangallo e Via Senese Poggibonsi, nato contro il progetto di realizzazione di una pista ciclabile in via Sangallo.
#poggibonsi #auto #ciclabile
More Stories
A Firenze il gelato più caro d’Italia, a Siena costa quasi la metà
Selva di lettere e giochi infernali con la Settimana Dantistica
Ecco dove è stato spostato il Consultorio con la chiusura del distretto
A Poggibonsi un campo estivo per diventare indiani d’America tra tende, totem e calumet
Come Thelma e Louise, in giro su un’auto rubata